CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] (Caffi, p. 95; Beltrami, 1920, docc. IX, X, XIII).
Il C. era malizioso e Francia e il C. a Milano, in una casa chegli aveva costruito nella vigna di 'Este nel 1505, tramite l'agente di questa Luigi Ciocche, di eseguire per lei "qualche cosa galante" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Madonna in trono fra i ss. LuigidiFrancia e Elisabetta di Ungheria, già nella collezione Cavendish 406 s.; R. Bossaglia, Bernardino da Asola, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 197; C. Gould, An addition to Bernardino da Asola, ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Tunisi (9 aprile). Egli era anche comproprietario della nave "S. Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a LuigiIX, re diFrancia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo largo ricorso alla marineria genovese. Due anni dopo si offrì come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno diLuigiIX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876, pp. 106-124.
Un breve frammento, riferentesi alla vita ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] casa editrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che la Société d'histoire vaudoise, IX [1891]), all'ultima, postuma di questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Farnese al servizio di Enrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle 1589, parte I, lib. IX, f. 249v; lib. XIV, ff. 337v-338r; lib. XVI, f. 427v; S. Speroni, Dial. del giudizio di Senofonte, in Dialoghi, Venezia 1596 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore diFrancia Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im , Rediscovering «Il rapimento di Cefalo», in Journal of seventeenth-century music, IX, (2003), 1 (www ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di liuto - riferisce la Brenet fra "les officiers domestiques du roi" alla corte di Francesco I diFrancia, col nome di duca Pier Luigi Farnese, figlio naturale di Alessandro ( prima metà del Cinquecento, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 858, ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] a Simon Arnauld de Pomponne, ministro della corte diFrancia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando Luigi XIV accettò di rivolgersi al granduca nella corrispondenza ufficiale con l'appellativo di "mon frère".
Inoltre il G. fu uno dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di Amedeo IXdi Savoia quale dote promessa alla duchessa Bona, erano ormai apertamente appoggiate da Luigi dalla minaccia borgognona, il re diFrancia aveva ordinato la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...