MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] diLuigi XVI( (s.l. 1793) e con traduzioni dal francese, sia con gli Annali didiFrancia Roma riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Saggio didi M. M., in Studi maceratesi, IX (1973), pp. 406-414; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] suscitate da Pio IX e ne ricevevano la A Nizza, ricongiuntosi con la madre e il fratello Luigi, il F. si procurò con i suoi onorari centr. diFrancia, 6 voll., Imola 1916-22, ad Indices; G. La Cecilia, Memorie storico-polit., a cura di R. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò a entrare in la vita al terzo apichasse li do" (ibid., IX, col. 105). Seguirono mesi convulsi: il 15 settembre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso sopra i sigilli antichi…, IX, Firenze 1742, p. 103; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] una missione diplomatica presso il re diFranciaLuigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IX (1825), pp. 116-118; E. Müntz - P. Fabre, La ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio diLuigiIX (il quale, riportando in patria la salina del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] al progettato viaggio alla corte diFrancia, il C. nel di nuovo a Luigi Cavalcanti, mantenendo una pensione annua didi molt'altre cose" (Pastor, IX, p. 875): e certo il contributo dello sfarzoso e mondano cardinale di Sermoneta a questo programma di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigidi Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di allume nei pressi didididididididi città di Como di inviargli un'ambasceria didi una forma didiFrancia.
Alla morte dididi beni di fortuna e didididiFranciadi salute e poi nuovamente imprigionato nel carcere di Tor di Nona ai primi didi Stato didi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Storia docum. di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 492-513; IX, ibid. 1860, Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] da parte diLuigi Spinola (al secolo Ottavio, genovese, professore al Collegio Romano e confessore di Clemente IX), datato 28 fogli di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia, ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...