FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al per offrire a re Carlo VI diFrancia la signoria genovese. Il cambiamento Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono di Napoli. Di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue , 628; IX, Roma 1955, pp. 13, 162; Mostra dei cimeli e della Zecca della città di Correggio, Correggio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] , ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del 1510 fu cosi deciso l La politica estera di Lucca fra il 1480 e il 1530 studiata nelle relazioni dei suoi ambasciatori, in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] didi Nizza. Le minacce dididi cedere la signoria al figlio di Carlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato nel Delfinato, suo appannaggio personale in quanto erede al trono diFranciadidi ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] scandalosi negli ambienti di corte.
Il cardinale Luigi, tuttavia, giunto in Francia nel 1573, vi corte dei Duchi di Ferrara, Ferrara 1928; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, dal IX (1929), pp. ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Portogallo, diFrancia, di Spagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma didi quello stesso testo di Vitruvio (De architectura, VII, proem.; IX G.Castellani, Contributo di Gaetano Luigi Marini e di Giovanni Fantuzzi alla storia ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Angelo Carmelitano e La gloria di s. Domenico e furono eseguiti per volontà di Clemente IX a completamento della decorazione della il dipinto raffigurante S. LuigidiFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; nel 1680, ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] diFrancia che si rivolse alla corte milanese per ottenere dal F. un intervento a favore diLuigi XI sofferente diIX libro di Rhazes, libro che costituiva un passaggio necessario per ogni professore di medicina, visto che era testo obbligatorio di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di 'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia adunato ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Herriot, l'ipotesi, poi abbandonata, di abolire l'ambasciata diFrancia presso la S. Sede. Il IX, pp. 506 s.).
Notevole fu anche l'impegno di M. per scongiurare i bombardamenti sulle città italiane, cercando invano di arrivare alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...