DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di politica estera con lo pseudonimo di Spectator, in difesa di E. Dollfuss, e in favore di F. Franco si mandò avanti il nome diLuigi Sturzo per accreditare un blocco americani (1945-1948), in Storia contemporanea, IX (1978), 5-6, pp. 1081- ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di fedeltà alla Francia del duca milanese in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata diLuigi XI Bona di Savoia, F., all'inizio di Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico, a c. di S. Settis, I-III, Torino 1984- ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] condiscepoli i coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte del padre, nel all'anno 254 e fu pubblicata in Oeuvres, IX, pp. 253-395), e sui Praefecti bibl. publ. de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. Bouteron-J. Tremblot ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] FranciadiLuigi Bonaparte.
Durante il soggiorno in Piemonte tenta invano di ottenere una cattedra universitaria di diritto (1850), o un posto di -94 nella pubblicistica dell'epoca, in Nuovi Quaderni del Meridione, IX (1971), 33, pp. 38-67 35, pp. 301 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] osservato Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere un orientamento, una sistemazione, un punto di politico di Leone XIII, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 40, 1986, pp. 121-33.
G. Ignesti, Francia e Santa Sede tra Pio IX e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di Pio IX, l'Istruzione. Essi già rappresentavano uno Stato più ampio Impero diLuigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e le relazioni franco-sarde dopo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da parte di Bonifacio IX con la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l' commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, I ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Luigi, che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati di in Germania, Belgio e Francia per studiare l'industria della Marcora, cart. IX, plico 28; cart. 1, Plico 2; Milano, Arch. generale del Politecnico, fase. 908; Venezia, Ist. veneto di Scienze, Lett ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] colto e il più ideologizzato fra tutti: Luigi La Vista) e che dopo quella data ottica così conflittuale il Decamerone (cap. IX) appare come "l'apoteosi dell'ingegno di una letteratura") e quello di P. Antonetti (che nel 1963 ne pubblicò in Francia una ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sec., con Omero datato a circa IX-VIII sec. Di siffatte tesi audaci (non tutte nuove: di perfezionamento a Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...