DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Il padre, Federico diLuigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne di Antonio de Leyva e di armi e cavalli da inviare a Carlo IXdiFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] 1216 al 1218, nei tempi turbinosi della lotta tra Luigi VIII diFrancia e le forze fedeli ad Enrico III. Possiamo infatti potere politico locale di esautorare la giurisdizione comitale del vescovo. Già nel 1235 Gregorio IX aveva confermato una ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte diLuigi XII diFrancia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel in terra cuneese, Alessandria 1985, p. IX; Id., in Il Museo e la Pinacoteca di Alessandria, a cura di G. Romano - C.E. Spantigati, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] del 1476 dell'ambasceria inviata a Luigi XI diFrancia, e appare impegnato nella organizzazione 368, 400, 412, 440; VI, ibid. 1932, pp. 103, 107, 165, 253, 375; IX, ibid. 1937, pp. 263, 314; I. Durandi, Dell'antica, condizione del Vercellese e dell' ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV diFrancia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era del 20 settembre fu però informato della volontà di Pio IXdi non andare oltre una resistenza simbolica.
Il giorno ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] dall'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a LuigiIX re diFrancia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti matrimoniali relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Iolanda iniziò allora negoziati con il fratello Luigi XI diFrancia, con i duchi di Milano e di Borgogna, e specialmente con i cognati. 30 marzo 1472 il B. assistette sul letto di morte il duca Amedeo IX. E a Vercelli Iolanda convocò l'assemblea degli ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] duchi di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII diFrancia e il 139, 141, 151, 164, 179 s., 219, 220, 240, 256, 313, 374, 391; IX, ibid. 1937, pp. 437-447; XI, ibid. 1940, pp. 338-345; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] grande tela del S. Cuore, ai cui lati sono inginocchiati i santi LuigiIX re diFrancia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di Cristo) sono datate e firmate a Roma nel 1887; si conservano a Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] quando quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII diFrancia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è da s.; T. Leccisotti, Il "monasterium Terrae Maioris", Torremaggiore 1983, p. 29; P. F. Kehr, Italia pontificia…, IX, pp. 68 s., 160. ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...