FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] dididiFrancia, in cui prese il posto diFranciadidi quegli anni.
Del 1801 sono i dipinti: La morte didididididi quali quello diLuigi XVIII ( di donazione alla città natale della propria collezione di opere d'arte e dididiFrance. di spoleto), a cura di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] con i giovani dell’Accademia diFrancia legati alla cultura illuministica, di Stato Luigi Vaccari. Qui eseguì vari disegni (non attuati) di delle opere, a cura di F. Bertoni, Faenza 1979; G. Kannès, Documenti su G. P., in Labyrinthos, IX (1990), 17-18 ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] diFrancia, in palazzo Farnese, un sanguinoso scontro tra il corpo di guardia francese ed i soldati corsi didiLuigi XIV per una massiccia azione contro la S. Sede, che si articolò nell'occupazione di come ambasciatore di obbedienza a Clemente IX, e ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] diFrancia.
Suo padre Filippo II di Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di 1499, al fianco diLuigi XII, confermò questa alleanza franco-sabauda che rischiava di trasformare l'intero ducato ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, che, pur privi, dell accurati studi (Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII, in Miscellanea di storia italiana, I, Torino 1863; Della ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] vescovo coadiutore di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal re diFranciaLuigi XIII una pensione di 2.000 rec. aevi, IV, Monasterii 1935, p. 116; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll.1140 s.; Dict. de biographie franç., VI, coll. 1061s. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] la quale forse compose il suo trattato, sembra sia stato medico diLuigiIX, re diFrancia.
A lui è dovuta una lunga compilazione di medicina intitolata Le Régime du corps (De regimine sanitatis), o anche Livres pour la santé garder, rielaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] politico caratterizzò anche la vita diLuigi Tosti (Napoli 1811-Montecassino 1897 rottura fra il papato e il re diFrancia Filippo il Bello fu l’avvenimento che, l’imperatore debba essere ora rinnovato da Pio IX. La Lega, infatti, fu un’anticipazione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le nozze tra le sorelle Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con Maria ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] I d'Inghilterra e Luigi VI diFrancia, resa possibile dalla mediazione di C., risultato che testimonia comitum, a cura di L. C. Bethmann, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, p. 323; Gesta abbatum Trudonensium, a cura di R. Koepke, ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...