VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Angelis e con il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, Spagna e lo stesso papa di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e diLuigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Luigi d'Este e poi a Cesare d'Este: ma questi ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] d'ingresso e sulla parete di fronte, con Gregorio IX e Graziano compilatori dei sacri Nel 1732 il M. venne accolto dall'Accademia diFrancia. A quel periodo risale una delle sue più Misericordia di Macerata nel 1734 a Luigi Vanvitelli. All'interno di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] affidò la responsabilità a Pietro Torrigiano.
In Francia, dopo la morte di Carlo VIII e l’insediamento diLuigi XII, il M. mantenne la posizione di artista di corte, gratificato di un salario importante e di una dimora prestigiosa: ma sono ben poche ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] di un'altra Orazione in lode di S. Luigi Gonzaga non si conosce la data esatta), sei Cantate di argomento amoroso, di venuta diFrancia (come Bibl. dell'Archiginnasio, Ms.Santagata, XVIII, 2, Collez. aut., IX, 2675, Ms. B. 203, n. 26; Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario nel 1582-83.
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, Der Friede von Vervins ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] LuigiIX (nel quale l'espressione dell'umanità e della fede trovarono la più perfetta coniugazione con la politica e la ragione di Stato), fino a Carlo VIII (di -1517), Paris 1916, ad Indicem; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] virtù del matrimonio contratto dal fratello Luigi con Paolina, sorella del generale corso del 1822 avrebbe fatto più di un viaggio in Francia, a Lione e nel dipartimento Gentile, Le memorie di un prigioniero di A. A., in Il Risorgimento, IX(1957), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di lui e con la privazione della dignità prefettizia. In una istruzione fornita agli inviati pontifici presso Luigidi S. Maria delle Grazie. Un frate di questo convento, Grazia diFrancia, scrisse poi, una ventina di MartinoV a Pio IX, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] con Jean Mouton, membro della cappella reale diFrancia sotto Luigi XII e Francesco I, avrebbe suscitato nel W. e la canzone villanesca, in Studi musicali, IX (1980), pp. 191-217 (poi in Id., Scelte poetiche di musicisti, Venezia 1987, pp. 13-42); I ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...