AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re diFrancia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di Borbone: questi matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; la morte improvvisa ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] il papa, ma invano: Urbano IV, dopo aver proposto la Corona di Sicilia al figlio minore diLuigiIX, che rifiutò, la propose a Carlo d’Angiò, fratello minore dello stesso re diFrancia.
Le trattative fra Urbano IV e Carlo d’Angiò iniziarono nel 1263 ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] recò a Roma per il conclave. Non mostrò di gradire l'elezione del filospagnolo Clemente IX Rospigliosi ed ebbe a dire che, tornando a declino della monarchia spagnola e dal rafforzamento della FranciadiLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, che ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., IX [1887], 3 pp. 90 n. 1, 99 s.). Di questa composizione non abbiamo nessun'altra notizia. Secondo il Cian l'imperatore Massimiliano e con il re diFranciaLuigi XII contro i Veneziani, era stato ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Nel 1709 il re Luigi XIV gli concedette la carica di protettore degli affari della Corona diFrancia.
L’incarico suscitò la violenta reazione della Repubblica di Venezia, che vietava ai suoi nobili di schierarsi apertamente a favore di un principe o ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Buonandi. Le gesta dei paladini diFrancia e quelle del ciclo dei sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da Luigi Pirandello ( 1961; A. Spaini, R. V., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, pp. 1744-1748; V. Pandolfi, R. V ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il C. non adempì l'incarico di II e i re di Spagna e diFrancia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. di M. Vaes in Roma, IX[1931], pp. 195-201); G. Mancini, Considerazioni sulla pittura... [1621], a cura di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] stessi pittori erano ancora al servizio della corona diFrancia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V ( in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1999, pp. 213-216; L. Bellosi, Giotto e la sua eredità, catal. di G. Ragionieri, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] del re diFrancia, lasciando nelle mani di F. il duca Amedeo IX sempre più inetto. Si ebbe così un periodo di grave crisi sua famiglia, accettò l'omaggio feudale.
Dopo la morte del re diFranciaLuigi XI, avvenuta il 30 ag. 1483, F. partecipò ai ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di Corrado d'Alviano, fratello dididididi Città didi Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regno dididiLuigi XII e didi Cambrai.
Fatto duca didiFrancia mostrò dididi chilometri didi temergli".
Bibl.: L. Leonii, Vita di B. di repubblica di ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...