RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] solo non si distinse nella campagna diFrancia, ma il suo carattere rissoso Luigi Farnese con patto di retrovendita. Incurante delle pressioni a favore di le provincie parmensi, IX (1909), pp. 100-211; Id., Pareri politici intorno alle nozze di R. I, ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] di alcuni dei più attivi esponenti delle lettere spagnole e italiane – come i poeti Garcilaso de la Vega e Luigidi Ferrara e rappresentante del re diFrancia Miccio, Vita di don P. di T., in Archivio storico per le Provincie napoletane, IX (1846), pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. LuigidiFrancia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, (1952), pp. 63-84; Id., Studi ricceschi. Contributo a Marco, ibid., IX (1955), pp. 171-198; Id., Giunte a S. ed a Marco R ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] da parte dell’imperatore e del re diFrancia Carlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto per un Studi politici in onore diLuigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 1882-86, ad Ind.; P. Bembo, Della istoria venez., Venezia 1718, IX, pp. 330 ss.; Id., Lettere, III, Milano 1809, pp. Brognoligo, La vita e le opere di L. D., in Studi di st. lett., Roma 1904, pp. 1-118; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1925, II pp ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] diFrancia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu il C. che gli presentò a nome dei governatori dello Stato di Milano un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte di Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il re diFrancia Carlo VI: l'anno dopo Bonifacio IX assolse il G. da ogni scomunica gli fosse potuta derivare da questa alleanza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] Francia meridionale.
Personalità ancor più ricca e varia di Platone tiburtino apparve essere quella di ., IX, col. 600) - anche in virtù di alcuni . B.di undici lettere diLuigi Lagrangea LeonardoEulero, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Qui i sovrani esiliati furono dapprima ospiti di Pio IX al Quirinale, poi spostarono la loro residenza dei paesi stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito F. i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte di Trani, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] Federico e accolto da Luigi VII, re diFrancia, di convocare in un ‘ di A. Vauchez, Rome 1995, pp. 37-45; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, p. 158; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...