• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [968]
Storia [656]
Religioni [325]
Arti visive [202]
Diritto [147]
Storia delle religioni [117]
Letteratura [122]
Diritto civile [102]
Geografia [52]
Temi generali [57]

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Francia dalla metà del sec. XIII agl'inizi del XVI. - Soltanto nel corso del sec. XIII, la miniatura francese assume caratteri stilistici peculiari. Tipicamente francese è, ad esempio, il magnifico Salterio di S. Luigi e di Bianca di VIII e IX l'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MARTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO IV, papa Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] diventare – sembra su interessamento della corte – tesoriere del capitolo reale di St Martin di Tours; dal 1260 fu consigliere del re di Francia Luigi IX e l’anno dopo succedette a Raoul Grosparmi come guardasigilli del re. Fu uno dei tre membri del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FILIPPO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV, papa (5)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , ma al "re Nanfosse" si rende omaggio in seguito, ai vv. 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di Luigi IX di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti che l'illustratore del ms. Strozziano, in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Romeo di Villanova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve) Emilio Bigi Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] una nave pisana da lui fatta prigioniera. Certamente anche merito di R. furono i grandi matrimoni delle quattro figlie di Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d'Inghilterra; Sancia, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – LUIGI IX DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – PROVENZANO SALVANI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo di Villanova (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , il restitutore alla "sua vera lezione" del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IX di Francia e Venezia, lo storico del corno dogale, dell'origine d'alcune Arti - in primis della nautica - a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] del Mille, p. 954. 99. Ho fatto tesoro, per questa formulazione, di un giudizio relativo alla presunta "laicità" di Luigi IX di Francia (J. Le Goff, San Luigi, pp. 656-657), nonché di un interessante dibattito: État et Église dans la genèse de l'État ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Arnolfo inserisce, invece, le verticalizzanti strutture degli elementi architettonici, liberamente desunti dallo stile di corte di Luigi IX di Francia (1226-1270), entro una misurata composizione a griglia culminante in "gallerie continue, ritmate ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 1270 circa induce a ritenere che i Veneziani operassero anche nel traffico di esportazione da Alessandria a Tunisi (89). La crociata contro Tunisi di re Luigi IX di Francia interruppe i flussi commerciali solo per un breve periodo nel 1270. Negli ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] immancabile conferma nei momenti critici: la quinta Crociata (1218-1221), ad esempio, e quella guidata da Luigi IX di Francia contro l'Egitto (1249-1250) produssero uno stallo completo dei commerci veneziani, bloccando temporaneamente lo sviluppo ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] occidentale vi sono Edoardo il Confessore, morto nel 1066, ma il cui culto si sviluppò nel secolo successivo, e Luigi IX di Francia canonizzato nel 1297. Per l’Italia si ha un fenomeno comparabile nelle ‘pie consigliere dei principi’ del Quattrocento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali