Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] IX regione augustea (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi contea dei Franchi con Luigi XII e Francesco I (1494-1536), la base politica e militare francese in Italia durante le guerre di predominio. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di Lussemburgo (1387-1437), con l’aiuto di Bonifacio IX, e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e di Boemia. Francia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] H 113 (della biblioteca di Montpellier in Francia); Vat. Ott. lat. diLuigi XIV, la prima compiuta codificazione processuale della storia. Non meno diIX legislatura. Il d.p.r. 448/1988 approvò poi le disposizioni sul processo penale a carico di ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] di Carlo di Durazzo, fatto da lui coronare re di Napoli il 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi VI diFrancia e di avidità e di nepotismo, a cui l'esponevano le necessità stesse della lotta dello Scisma.
Bibl.: Zanutto, Il pontefice Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di responsabilità aveva avuto proprio il duca di Milano.
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere diLuigi XII re diFrancia. Ludovico il Moro tentò di cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] l'opera pratica, innovatrice diLuigi Ferdinando Marsili; per l' 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec. XIV della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno diLuigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di dem J. 997, in Arch. f. Urkundenforschung, IX (1924), pp. 87-122. Per gli scritti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] Francia, fu, soprattutto, politica: creato pari diFrancia (1838), divenne membro di numerose commissioni legislative e consigliere attivo diLuigi nel settembre 1848, primo ministro di Pio IX tentando di conservare, di fronte a tutti gli errori del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] i principî orientali avvenne nei secoli IX e X sotto la dinastia macedone, stile del grand siècle diLuigi XIV, modello imitato da Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Piero de' Medici, troppo ligio al re diFrancia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, e diede occasione alla cacciata di , IX, p. 98) nel dìdi mezza voci. Per Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni commediografo e ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...