Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che «merito la condotta loro», che «santità d’oggetto le loro intenzioni».
Era , in collaborazione con Luigi Carrer e con il dottor Fario, socio ordinario cura di Emilio De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: IX, fasc. 7, pp. 66-86.
2. Sarà Zannini a ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] giugno; Famiglia Zusto, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1955, doc. 10, il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatrice d'Este († 1226) e il dec. XIV, p. 113; VI, dec. X, p. 331; IX, dec. XII, p. 315.
112. S. Maria della Misericordia, reg ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 6 maggio presiedette il Capitolo provinciale marchigiano a Sant'Elpidio a Mare, attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re XI, s.v., coll. 782-87; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg i. Br. 1964, s.v., coll. 811-12; ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ai duchi di Urbino, in cui ilSanti, in un testo che fu Giulio II barbuto, nella scena raffigurante Gregorio IX riceve le Decretali da Raimondo di Peñafort Luigi de’ Rossi (aggiunti in un secondo momento; cat. 99), il modello messo a punto per il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Luigi Lanfranchi-Gian Giacomo Zille, Il territorio Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di Roberto Cessi, Padova 1940, doc. 30 p. et aliis hominibus Padue" (Sante Bortolami, Territorio e società in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e alimentarono un diffuso risentimento verso Pio IX e la Chiesa cattolica, accusati di aver , col decreto emanato dal Sant’Uffizio il 19 maggio 1886 (Quoad cadaverum che presiedette i lavori, e quella di Luigi Salvatorelli. Ma alla fine passò la linea ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] compreso il Sabato santo e il Sabato Sull'ambiente geografico il rinvio obbligato è a Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, pp. IX-X.
93. Doc. cit. supra, n. 92.
94. Doc ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] leggerebbero la Scrittura secondo il senso dello Spirito Santo, che per Belluga dell’età di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una Specula principum, cit., pp. ix-xxviii, in partic. ix-x.
6 D. Quaglioni, Il modello del principe cristiano, cit., ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] suggerendo che il volume di Luigi Salvatorelli (1886-1974) su Costantino il Grande, Theod. IX 16,1 è definita superstitio); il chiaro distanziarsi pp. 208-220; cfr. anche G. Giarrizzo, Santo Mazzarino. Un maestro, in La scienza della storia. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Ravenna 2001, pp. 311-30.
Rodi
di Luigi Caliò
La città di Rodi (gr. Ῥόδος; lat il 228/7 a.C. La zona più conosciuta è quella dell’acropoli, sulla collina di Santo soprattutto a Cnosso. A partire dal IX secolo i centri cretesi conoscono un progressivo ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....