POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] debuttò come direttore, sostituendo all’ultimo momento Luigi Arditi in una recita dell’Orfeo di . 111; E. de Olavarría y Ferrari, Reseña histórica del teatro en México. 1538–1911, IV-V, México 19613, ad ind. e pp. 3423 s.; R.L. Davis, Opera in ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] e iniziando l'attività di cantore ecclesiastico, dapprima a S. Luigi de' Francesi, con A. Melani, maestro di cappella di Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 169 s., 314; IV, ibid. 1905, p. 188; G. Gasperini-N. Pelicelli, Catalogo della ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] di C. Merzagora, Milano, teatro Canobbiana, 1877).
Luigi, figlio di Costantino e di Giuseppina Babacci, nacque a Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, pp. 225 s.; Encicl. dello Spett., IV, coll. 21 ss.; La Musica, Diz., I, p. 475; Enc. della musica ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] sua formazione); Luigi Romaniello (1860-1916), allievo pure del Cesi e del Serrao; Luigi Albanesi (1821-1897 , 664; II, pp. 696, 704, 709. 731, 763, 934; III, p. 1467; IV, p. 27; L. A. Villanis, L'arte del Pianoforte in Italia (da Clementi a Sgambati ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] infine nel 1941-42 Costanza nelle Due giornate di Luigi Cherubini. Nel 1922 riprese Mefistofele al Verdi di ; K.J.Kutsch - L. Riemens, P. I., in Großes Sängerlexikon, Bern-München, IV, 1997, p. 2627; E. Giudici, L’opera in cd e video. Guida all’ ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] il C. musicò gli oratori S.Antonio e S.Luigi re di Francia all'assedio di Damiata in Egitto ( . gregor., III (1904), col. 440; IV (1905), col. 162; R. Casimiri, in Note d'arch. per la st. music., III (1926), p. 56; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ,ms., c. 88 r.; Bologna, Biblioteca comunale, D. M. Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall'anno 1550 al 1796, IV, p. 415 (con notizie riguardo alla morte); Bologna, Biblioteca G. E. Martini, ms., H/67, G. B. Martini, Miscellanea, p. 22 ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] nell'orchestra della cappella e della camera di Luigi XV.
Da questo momento la sua notorietà crebbe p. 476; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 157; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 420; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] le nozze dell'infante Filippo di Borbone con Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV. Il Cotarelo y Morì parla anche di una "zarzuela", Una ; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 44, 52, 108, 112, 235, 245 ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] 1810-11, II, p. 2 (s.v. Madonis, Giuseppe, recte: Luigi); S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori con 1416; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 566; The New Grove Dict. of music and musicians, XV ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...