DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] : ritratto di Vittorio Alfieri (datato 1803); Luigi Lagrange (1813); Tommaso Valperga di Caluso ( II, Torino 1966, pp. 416 s.; C. A. Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer. Biographical Dictionary of medallist, I, ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...]
Bibl.: Necrologio in L'Illustrazione italiana, I (1876), p. 379; C. E. Accetti, Il caricaturista comasco L. B., "Don Ciccio", in Como, IV (1933), n. 9, pp. 11-15;Id., L. B.: "Don Ciccio", in Il Regime fascista (Cremona) 1º giugno 1934; C. Linati, Un ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] -37), pp. 271-347; S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693,in Arch. stor. siciliano,3 s., IV (1950-51), pp. 449-475; V (1952-53), pp. 109-138; Id., Architetti ignorati del Settecento a Siracusa,in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] con certezza. Come il fratello Antonio e il nipote Luigi, anche i figli del D. e della moglie Teodora Il teatro pubblico di Medicina nei secc. XVII e XVIII, in Il Carrobbio, IV (1978), pp. 401 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] Adelaide Bernero, figlia del pittore di corte Luigi. Nel 1820 espose suoi disegni alla Mostra tenutasi Soc. di archeol. e belle arti per la provincia di Torino, I (1875-76), pp. 246, 253, 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] 1915), p. 30; L. Angelini, Artisti bergamaschi dell'Ottocento (schizzi e studi dei pittore L. B.), in La riv. di Bergamo, IV (1925) n. 43, pp. 2338-2344 (con 10 ill.); R. Perlini, Pittori paesisti bergam. dell'Ottocento, in Bergomum, XXXIII (1939), p ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] incisore e C. Cittadella ne ricorda un San Luigi re che dispensa elemosine ed una mezza figura di C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, IV, pp. 220-227; K. H. von Heinecken, Dictionnaire..., III, Leipzig ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] morte del Belli, nel 1833, l'incarico passò a Luigi Poletti di Modena.
Nel 1827 il B. è segnalato a Bassi-S. Calonego, Il tempio canoviano a Possagno, in L'Architettura, III (1957), 2, pp. 484-489; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 397. ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] Emporium, XXIX [1904], p. 236), per Pio XI e per Pier Luigi Boninsegna (esposte a New York nel 1924 all'Esposizione internaz. della medaglia Il Giornale dell'arte, 21 genn. 1929; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 300 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Giuseppe
Luciano Caramel
Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] , in Lo scultore e il marmo, Milano, 14 apr. 1934; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese, Biella 1905, pp.90-94;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423;E. Bénézit, Dict. des peintres,sculpteurs, dessinateurs et graveurs, II, Paris 1955, p. 41. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...