PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , secondo il modello messo a punto da Luigi Moretti all’interno della casa della GIL ( M. Fagiolo], P. (Pogatschnig), G., in Diz. encicl. di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 339-341; G. P. architetto fascista, antifascista, martire, n ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] collaborare con i Galli Bibiena (probabilmente Antonio Luigi) alla ricostruzione e alla decorazione del teatro Russia (1934), Milano 1991, II, pp. 109-111; III, pp. 127 s., 183; IV, pp. 68-72, 121; S. Ja. Stepanov, P. di Gottardo G., Moskva 1941 ( ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] per le sopraggiunte misure stabilite dal re di Francia Luigi XI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo pp. 37-48; C. Santschi, s.v. Genf, in Lex. Mittelalt., IV, 2, 1988, coll. 1228-1232; C. Bonnet, Chronique des découvertes archéologiques ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , XIII, Milano 1959, pp. 496-99; Id., Itinerari sentimentali per le contrade di Milano, Milano 1960, II, pp. 65 ss., 79, 184 s.; IV, pp. 32 ss., 43; Id., L'edilizia milan. dalla caduta del Regno ital. …, in St. di Milano, XV, Milano 1962, pp. 321-34 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] che a ciò contribuisse la presenza a Napoli di Luigi Garzi, già conosciuto a Roma dal De Matteis. In De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 313-360;P. Troyli, Istoria generale del Reame ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] 615 a.E./1218 e con quella guidata da s. Luigi nel 646 a.E./1248. Tale situazione contribuì a Arts of Islam, cat., London 1976; J. Jomer, s.v. al-Ḳāhira, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 442-464; N.Elisséeff, s.v. Khān, ivi, pp. 1042-1049; E. Baer ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di Luigi Mallé, Torino 1981, pp. 33-48; G. Chicco, La chiesa e . Tra i manoscritti duecenteschi sono da citare i Libri IV Sententiarum di Pietro Lombardo (CXXV), del secondo quarto del ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] otto statue, secondo un primo progetto di Luigi Vanvitelli, dovevano essere sistemate sulle colonne binate , Two garden sculptures by A. C, in Victoria and Albert Museum Bulletin, IV (1968), pp. 37-48; Celebraz. centenarie in on. dello scultore A. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Pont-Neuf (ibid., n. 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid., n. 73), abbondano 65-77; J. P. Mariette, Abécedario, in Archives de l'art français, IV (1853-54), pp. 68-85, ad vocem; G. Bottari-S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] si afferma che il quadro è opera "del Canonico Luigi Crespi, sostenuto e aiutato sommamente da suo padre di lettere sulla pittura, Milano 1822, 11, pp. 406-76; III, pp. 387-472; IV, pp. 364-431; VII, pp. 5-194, 202-356; M. Gualandi, Memorie originali ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...