. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] non concedesse, nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596, Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in Italia e il conseguente abbandono dell'alleato, fu costretto a ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] , la morte di Carlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne sub., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., IV, ivi 1900; id., Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in Boll ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] tempo. Fu conte palatino, consigliere dell'imperatore Carlo IV e signore di Francavilla (Fermo). Morì al servizio cognome, dello stemma e del patrimonio dei C. il cav. Luigi Ganucci, patrizio fiorentino. Arturo Ganucci Cancellieri (1867-1936) resse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] ; Arona da lui occupata nel '63 fu subito assediata e distrutta; nella conciliazione tentata nel '67 dal nuovo papa Clemente IV la promessa fatta a Viterbo dai delegati milanesi di riceverlo non fu eseguita. Milano era sostenuta da Carlo d'Angiò e la ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] non voler essere un ''presidente a vita'' come il suo predecessore Sukarno. Il carattere autoritario e fortemente dipendente dall'estero del suo regime ha suscitato vivaci malumori soprattutto negli ambienti ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] il Medici fu papa. Allora tutta la famiglia si trasferì a Roma. Sorsero serie gelosie tra gli Altemps e gli altri nipoti di Pio IV, Borromeo e Serbelloni; e gli Altemps, che pur godevano l'affetto dello zio, ma non erano ben veduti dai Romani, furono ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] (1846-49) presented to both Houses of Parliament by Command of Her Majesty, July 1849, Londra s. a., pp. i-iv, passim; Correspondence respecting the affairs of Naples and Sicily (1848-49), presented to both Houses of Parliament by Command of Her ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] dei Templari in Portogallo (1323); il primo Gran Maestro fu Egidio Martinez; la residenza prima Castro Marino, indi Thomar. Eugenio IV approvò nuovi statuti; Callisto III nel 1455 concesse nuovi privilegi e Alessandro VI con bolla del 20 giugno 1499 ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] scendendo la Voiussa, quanto Berat risalendo il corso del torrente Desnizza. Ma la strenua resistenza delle truppe del IV e dell'VIII corpo d'armata italiani frenarono l'avanzata ellenica. Alla fine di gennaio una controffensiva italiana dalla ...
Leggi Tutto
Nato l'8 febbraio 1800 a Biella, morto il 23 gennaio 1882 a Torino: Di antica famiglia, entrò nell'esercito nel 1818; fu sottocapo di Stato maggiore durante la campagna del 1848, e l'anno appresso, col [...] ottenere migliori condizioni; e anche dopo il colloquio di Vignale tra Vittorio Emanuele II e il Radetzky, servì da intermediario tra il re e il comando austriaco. Ebbe successivamente varî alti comandi; e fu anche deputato per le legislature IV-VI. ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...