GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, pp. 30, 38, 51, 183, 259, 330; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, ad indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma Luigi XIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., di Malta nel fondo Barberini della Biblioteca Vaticana, in Melita historica, IV (1967), pp. 229-256; G. Camerani Marri, L'Archivio Magalotti ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] miracolosa della cattura in Egitto di s. Luigi IX), il che ben corrisponde alla 320; Codex Diplomaticus regni Croatiae,Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, IV, Zagreb 1906, pp. 196-199 (docc. 176, 177); Annales veteres Mutinensium, in ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Venturi, in L'Archiginnasio, LXXXI (1986), pp. 45-60; necr. in Giornale de' letterati per l'anno MDCCXLVI… (Roma), pp. IV s.; D. Vandelli, Risposta di Ciriaco Sincero modenese ad una parte della lettera del signor Simone Cosmopolita scritta ad un suo ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] alla corte di Versailles qualche tempo dopo la morte di Luigi XIV (forse alla fine del 1717), mentre il potere di s.; A.D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de' Piacentini, IV, Piacenza 1831, p. 378; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] ); uno Speculum de confessione (Vicenza 1476; Venezia 1586, ecc.); un Tractatus de notorio (nei Tractatus universi iuris, al t. IV, ff. 50-57 ove non figura invece un Tractatus de emptionibus et venditionibus che tutti i biografi indistintamente gli ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] suo insegnamento universitario stabilì legami di amicizia con Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII, allora di sé.
Secondo il C. sono da respingersi (cap. IV) tutte quelle teorie che riconducono alla comune matrice dell'istinto ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] Vaticano 1960, p. 464; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, ad vocem; Diz. del Risorgimento nazionale, I, p. 444; Enc. Ital., VII, p. 548; Enc. catt., II, ad vocem; Diz. biogr. degli Italiani, IV, p. 434 (ad vocem Assarotti, Ottavio). ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] in occasione della legazione dello stesso cardinale a Luigi XI per risolvere la questione del processo e presenza del papa e dei soli cardinali; al termine di essa, Sisto IV invitò i membri del Sacro Collegio a pronunciarsi su quanto avevano udito. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] che poi, da religioso, mutò in Pier Luigi. Il padre possedeva una ricca collezione di medaglie e monete, della .L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. Italiana, XVI, pp. 304 s. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...