DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] che aveva fra gli organizzatori l'ex modernista Luigi Guglielminotti, e collaborò alla rivista Bylichnis. Dal gennaio dare contenuto alle accuse di eresia mosse da Gregorio IX e Innocenzo IV.
Gli studi sull'età federiciana, cui il D. attese per circa ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] 'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976, p. 159.
J. Wilpert-W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV. - XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, 332-34.
J. Richards, The Popes and the Papacy in the Early ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] Museum für Philologie des Mittelalters und der Renaissance, IV (1924), pp. 129-153; C.H. Amalfi nell'XI secolo, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, I, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] agosto 1500 premeva su Giuliano Della Rovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l'impresa di Pisa per conto di " (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, IV., cc. 155v-156).I giudizi del Guicciardini sono espressi in occasione del ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] il C. intervenne a più riprese l'ex gesuita bergamasco Luigi Mozzi, il quale pubblicò: Lettere ad un amico sopra ha buon sangue colla dottrina in essa contenuta" (edizione 1791, p. IV).
In effetti la situazione dei cassinesi di S. Paolo d'Argon si ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] il custode di Terrasanta P. Marini appoggiarono l'azione di Luigi XIV che permise ai latini di rientrare in possesso del riferite, Romania, II, cc. 311, 472; III, cc. 524, 536, 560, 564; IV, c. 51; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12341, c. 101; L. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] allora vigente – l’istanza di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna) alla dignità cardinalizia e all -220; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studj di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 209-222; G. Vico, Opuscoli di Giambattista ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Giovan Carlo de’ Medici (1663) e per Filippo IV di Spagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca a Parigi, insieme con Matthias Maria Bartolommei, per informare Luigi XIV della morte di Ferdinando II. Successivamente, Panciatichi fu ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] di Cancelleria, in seguito alla morte del vicencancelliere Luigi Capra il 13ag. 1498, e ricoprì la medesima di Capua, I, Napoli 1766, pp. 158 s.;G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi.... IV, Modena 1794, p. 74;G. Ferreri Moreni, Vita del card. G. B. F ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] negli anni Trenta, durante la direzione di Pier Silverio Leicht e Luigi Suttina), nella Revue d’histoire ecclésiastique (dal 1923 al 1940 religiosa, XXIX (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del concilio di Trento (1545-1945) e le origini ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...