PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] con i figli Giuseppe (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. A Londra fu 5, pp. 192-195; W. Henley, Universal dictionary of violin and bow makers, IV, Brighton 1960, pp. 103-105; J. Dilworth, Father figure, in The Strad, ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] L. ricoprì ad interim il posto di organista a S. Luigi dei Francesi in aprile e ottobre 1632, e di nuovo au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986), pp. 190 s.; Id., Une partition inconnue d'A. Scarlatti, in ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] tutto l'autunno del 1880, Bologna 1880, pp. 215 s., 217; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, 341, P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , nel Poliuto di Donizetti, nella Tancreda di A. Peri e nel Luigi V di A. Mazzucato; lo troviamo in seguito a Genova, al F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ed i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 332; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] successi: in collaborazione con la compagnia di Luigi Maresca aveva fatto rappresentare Un viaggio di piacere 1985, pp. 261-283; Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, IV, Altri generi di teatro musicale, diretta da A. Basso, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] ibid. 1923; L'oratorio musicale di Lorenzo Perosi, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 89-93; Lorenzo Perosi, Roma 1924; Sei ; La musica, in Firenze. cento anni fa, Firenze 1961; Luigi Cherubini nel II centenario della rtascita, a cura di A. Damerini ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] ora Cavazza), acquistata nel 1817 al Demanio dal conte Luigi, che rimase suo compagno per la vita, e 1 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 590; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2004), Personenteil, XI ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] con Luigi Mapelli e infine a Roma con Ottorino Respighi. La sua intensa attività, che lo mise tra l'altro in contatto con i maggiori (aprile-maggio 1951), poi raccolti nell'Archivio storico pugliese, IV (1951), 2, pp. 32-67. Alle celebrazioni di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] 41-46; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 254; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 828; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 348; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, p. 482. ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] B. fosse stato nominato maestro di cappella della chiesa di S. Luigi de' Francesi, come si qualifica sul frontespizio del libretto, o 1, pp. 28-30; II, Roma 1879, 2, pp. 28-30 e IV, Roma 1881, 4, parte II, pp. 101-120. Della musica strumentale si ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...