FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Spirito" (presente il 25 ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria musique à S. Maria della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] mesi dopo a Como.
Nel 1839 sposò il soprano Luigia Trivulzi, conosciuta durante l'allestimento dell'opera, dalla quale Bertazzoni, A. G., Mantova 1999; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 79; Suppl., I, p. 443; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] canti, per voce e pianoforte, Milano s. d.), Luigi Arturo Bresciani (Tre canti per una voce sola con accompagnamento Milano 1950, pp. 7-13.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Musica d'oggi, IV (1961), 4, p. 185; A. D'Angeli, L'opera musicale di G. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] ruolo di Lisetta.
Poco tempo dopo sposò l'avvocato Luigi Riboldi e si ritirò dalle scene passando il resto della pp. 206 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, II, p. 26; IV, pp. 72, 78 s., 84, 97, 103; F. Battaglia, L'arte del canto in ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] in onore di Carlo III re di Spagna e di Ferdinando IV re delle due Sicilie.
Raggiunta una grandissima notorietà, fu richiesta per le nozze di Giuseppina di Savoia con Luigi conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII); nei libretti di queste opere, e ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] il 1° maggio 1588 Palontrotti entrò come basso nella cappella di S. Luigi de’ Francesi in Roma. Il 18 giugno 1589 il segretario del duca di in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria con Enrico IV re di Francia. Il cantante ebbe parti di spicco, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] di Francesco Corteccia (Vogel). Amico di Luigi Alamanni che fu probabile padrino di suo pp. 95-96;Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. IV, Città di Pistoia - Archivio Capitolare della Cattedrale, Parma 1936/37, p. ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] fin dall'ottobre 1547, quando viene assassinato il duca Pier Luigi Farnese, figlio naturale di Alessandro (papa Paolo III). before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, v. Indice (IV p. 483); G. L. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] und Musikalien am Innsbrucker Hofe, in Studien zur Musikwissenschaft, IV (1916), pp. 134, 140, 143; A. L. Rognini, L’antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI (1970-71), pp. 167 s.; E. Paganuzzi et al., La ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] il B. figura anche corne organista alla chiesa di S. Luigi de' Francesi. Nel 1677 fu chiamato a Monaco, dove 352, 380, 389; III, ibid. 1893, pp. 4, 6, 96, 199; IV, ibid. 1905, pp. 85, 181; Archivalische Excerpte über die herzoglich bayer. Hofkapelle ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...