LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare regolarmente, fino al 1699 (suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV); A. Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre raccolte di testi per ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] solenni in stile concertato con orchestra.
Il figlio di Luigi, Gherardo, del quale si ignora il luogo di Biogr. univ. des musiciens, III, p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 616 s ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] nome di "Carluccio" nelle liste di pagamento di S. Luigi dei Francesi per aver partecipato come cantante alla festa del (suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV); Id., La musique à S. Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] sostituito la figura del direttore unico), con Emilio Castellani e Luigi Rognoni; dal 1968 al 1970 divenne direttore: in uno da camera: Musica da camera, per ensemble (1960); Flou IV, per viola, violoncello, contrabbasso (1972); Serenata a Elena, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] di Bologna con Tosca, accanto a Iva Pacetti e Luigi Montesanto; da quel momento la sua carriera si svolse essenzialmente p. 496; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 516; The New Grove Dict. of opera, III, p. 79; K. ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] costosa e certo estranea alle finanze dell'ex cantore di S. Luigi. Il brano più prestigioso ivi pubblicato, una Serenata a cinque [voci siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, Le monodie di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] violino nella cappella del principe delle Asturie (il futuro Carlo IV), al quale peraltro dedicò, nel 1769 circa, le Sei .; C. Bellora, L'opera strumentale di F. M., in Luigi Boccherini e la musica strumentale dei maestri italiani in Europa tra Sette ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] sulla partitura manoscritta (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 427 = 9951), ma un’attendibile attribuzione ex . Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994-1996, ad ind.; G. Vio, I monasteri femminili del ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] V e nel 1587 per sovrintendere all'eredità del cardinale Luigi d'Este. In questa occasione, secondo V. Santi, diede a Firenze, l'anno dopo fu inviato presso la corte di Enrico IV - viaggio descritto in una lettera trascritta dal Santi - e nello ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] und Aufzeich nungen, Kassel 1962-63, I, p. 305; II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV, pp. 405 s., 408, 420, 424 ss., 432, 434, 438; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Istituto musicale "N. Paganini", Catalogo del Fondo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...