DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] manoscritti", risalenti al 1521: Die Reise des Kardinals Luigi d'Aragona durch DeutschIand, die Niederlande, Frankreich und des deutschen Volkes, a cura di L. von Pastor, Freiburg im Breisgau 1905, IV, 4, pp. 3, 6, 11-17, 19, 24-38, 90-180. ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] Bologna: a Teodorico Landoni, 18 giugno 1876(ms. XIV - 118); a Luigi Frati, 24 nov. 1877(ms. V-39); tre lettere a G. . 1872 (Epistolario Ferrazzi, III, 11, 846-847, e Epistolario in corso, IV, 8, 874); due lettere a L. Chiminelli, 18 ag. e 19 sett ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] sacerdote, veniva chiamato dal conte Luigi Sanvitale, oltre che come precettore dei suoi figli, anche con funzioni pp. 101-102; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII,IV,Modena 1830, pp. 73-74; 1. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] , Scritti in prosa e in versi, Imola 1882, pp. 333 s.; P. E. Castagnola, L. C., in La Scuola romana, III (1885), pp. 270-277; IV (1885-1886), pp. 12-19, 29-36, 57-64; D. Gnoli, I poeti della Scuola romana (1850-1870), Bari 1913, pp. 41-45, 49; P. P ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] de' sette dolori, nel convento di S. Luigi di Palazzo, come la Partenope liberata per il origini al 1800, I, pp. 50, 151; II, pp. 81, 161 s.; III, pp. 1, 362; IV, pp. 256, 362; V, pp. 3, 40; VI (Indice, Librettisti), p. 272; The New Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] (1890); Alla prova del dolore (1890); Di chi la colpa? (1894).
Tutto le commedie furono comprese nei cinque volumi Le commedie (I-IV, Torino 1887-90; V, ibid. 1909).
Fonti e Bibl.: Necrol. in Illustraz. Ital., 20 ott. 1895, p. 242(foto ibid., 3 nov ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] di Stabia 1904, pp. 1-15; necrologio in Giorn. stor. d. letterat. italiana,LXVI (1915), 2, p. 308; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928, pp. 229-231; G. Mazzoni, L'Ottocento,Milano 1934, p. 550; Encicl. ital., IV, p.401. ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] di poesie italiane e latine, a cura del Ciofi. Cfr. inoltre la Biografia degli Italiani illustri..., a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 385 ss.; G. Curzio, Orazio in Italia, Catania 1913, ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] le cariche di scrittore apostolico e di segretario di Sisto IV. Figura singolare del mondo curiale e letterato della Roma del Pietro di Foix. A lui e ad un altro Balbano di nome Luigi il Poliziano indirizzò il 21 genn. 1489 una lunga lettera latina, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Virgilio
Enrico Malato
Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] Roma 1650) in ventuno canti, la Vita del B. Luigi Gonzaga, La Grazia trionfante o sia l'Immacolata Concezione, G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, continuata dal dott. D. A. Sancassani, IV, Venezia 1734-1747, p. 362; F. S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...