BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] il processo che fu intentato a Francesco da don Luigi di Toledo, che fin dal 1573 era stato in dell'Ancisa, GG, 354; KK, 358; Carte Pucci, III,s.v. Biffoli; Mariani, IV, c. 819; Decima Granducale, 2258, c. 170; Mediceo del Principato, 4146, I, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] tra i quali lo stesso C. ed il fratello Luigi. Queste ulteriori attività contribuirono ad accrescere la fama del de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 148, 254, 433; A. Lapini, Diario fiorentino, a ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] inviata a Roma dal duca Cosimo per congratularsi con papa Paolo IV dell'ascesa al soglio pontificio. Nel 1558 fu uno dei di famiglia, affiancando i fratelli e, dopo la morte di Luigi nel 1543, in sostituzione di questo. Grazie ai buoni uffici ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di Cardinale Rucellai, Lisabetta che nel 1539 sposò Leonardo ., notizie generali sulla famiglia si trovano in: Carte Pucci IV, 26; Manoscritti 380, 34; Carte Ceramelli Papiani 1268 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] attività commerciale.
Nello stesso periodo il fratello maggiore Luigi (Pobiga 1858 Ṣan'ā'1889) partiva per Massaua italiane, delle quali criticava la scorrettezza (cfr. L'Esplorazione commerciale, IV [1889], pp. 201-204). Si tenne invece in contatto ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] (in Il calcolo della riserva-sinistri nelle assicurazioni elementari, in Giornale dell'Istituto italiano degli attuari, IV [1933], 3). Inoltre, basandosi sopra una regolarità statistica concernente il. movimento dei sinistri di responsabilità civile ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] 1959, ad Indicem; Informazioni Svimez (ad annos),L'industria meridionale, I (1952), pp. 15-83, 563-578; Il Mezzogiorno, IV (1955), 11-12; L'industrializzazione del Mezzogiorno, Roma 1956, pp. 1723; Quaderni di "Nuovo Mezzogiorno", Roma 1958, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] bancarie e commerciali, prima associato con la compagnia di Luigi e Bivigliano degli Alberti e poi creando una compagnia propria dei movimenti dei vari condottieri, dei piani di Eugenio IV il quale, prima della convocazione del concilio di Ferrara ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] faciendum libros ad stampam in quacumque scientia et facultate" (Frizzi, IV, p. 72), a condizione che il governo ferrarese gli garantisse per del tipografo fu l'avvocato concistoriale Giovanni Luigi Toscano, già editore-finanziatore di varie stampe ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] prima dalla madre e quindi dai quattro fratelli - Luigi, Marco, Giuseppe, Nazzareno -, impresse un nuovo festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta Valle del Tevere, IV (1936), 6, pp. 21-32; R. Rovetta, Industria del pastificio e dei ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...