Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] 7227, De Tommaso, in CED rv. n. 235936.
11 Cfr., Cass. pen., sez. VI, 28.12.2017, n. 3058, in CED rv. n. 269285; Cass. pen., sez. IV, 6.6.2017, n. 36088, in CED rv. n. 270759.
12 C. cost., n. 233/2011, 2980; C. cost., 6.12.2013, n. 293, in Giur. cost ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona 1850; Orazione…sopra la fortificazione d'Udine (nozze Luigi Frangipane), Udine 1875; Descrizione di Tarcento (nozze Martini ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in effetti teneva 334, 349-350, 355-357; III, ibid. 1937, pp. 26-27, 163-166; IV, ibid. 1942, pp. 113-117, 213-221; Id., Epistolae de rebus familiaribus et variae ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] importanti fonti del Regno, dal "codice rurale" di Mariano IV d'Arborea ai capitoli di corte dei Parlamenti, dalle 1951, 1952 e 1953 l'E., insieme con Alberto Boscolo, Luigi Bulferetti e Francesco Loddo Canepa, direttore dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , Ansprando, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 425 s.; G.P. Bognetti, L'età longobarda, I-IV, Milano 1966-68, ad ind.; C. Brühl, Studien zu den langobardischen Königsurkunden, Tübingen 1970, ad ind.; J. Jarnut, Prosopographische und ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può e Luisa Felicita, nata nel 1781, moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio Agostino ereditò dal padre ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] partecipato due suoi nipoti (1794), il suo amico Luigi de' Medici (1795), alcuni altri suoi amici giansenisti fu incriminato, forse anche perché ormai novantenne. Nel 1802 Ferdinando IV gli riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, vicino a ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] evo (pubblicati nel Bullettino dell’Istituto di diritto romano, III, 1890; IV, 1891; V, 1892, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. riordinati nell’edizione postuma del 1947 curata dall’allievo Luigi Bulferetti, con l’aggiunta di un’ampia premessa e ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] , di stipulare contratti con il duca di Montalto Luigi Moncada, presidente del Regno alla partenza del suocero, dall'ufficio ed il destierro a venti leghe dalla capitale. Filippo IV alla fine del 1652 aveva accolto l'istanza, dietro consulta del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] "Non venit morte patris". E come al padre Sisto IV, così al figlio Alessandro VI assegnò - l'8 sett faceva riscontro quello affidato al rappresentante pontificio accreditato presso Luigi XII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...