CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] in un incidente disgustoso vomitando in pubblico m casa di Luigi Crotti. Dà inoltre un ritratto fisico del C., da cui fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi dello Stato della Chiesa sotto Paolo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] : unico successo del B. fu quello di ottenere che Luigi XIII chiedesse ai principi luterani il risarcimento dei danni più l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, p. 731). ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] 2: per tali «si intendono quelle indicate nell’allegato IV della direttiva 92/43/CE e nell’allegato I della è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 2, 3 e 7 sono stati redatti da Gian Luigi Gatta; i §§ 1, 4, 5 e 6 da Guglielmo Leo. ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] luglio 1789, il duca de La Rochefoucauld-Liancurt riferì a Luigi XVI dei disordini che si erano verificati quello stesso giorno l’articolo in questione risultò inserito nel titolo IV del testo provvisorio (quello riguardante i rapporti politici), ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] come disco solare) ad opera del faraone Amenofi IV (poi Akhenaton), sposo di Nefertiti; tentativo frustrato dalla inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità siffatte fu senz’altro Luigi De Luca; di lui meritano menzione: De Luca, L ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 9 bis, 10, 12 bis, 12 ter, 12 quater, 12 quinquies, 12 sexies, l. n. 898/1970, delle disposizioni di cui al titolo II del libro IV del c.p.c. e degli artt. 6 e 12 del d.l. 12.9.2014, n. 132: le conseguenze patrimoniali dello scioglimento dell’unione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] le speranze di un concreto aiuto francese (i delegati di Luigi XII ammisero che "non hanno commission di offerir al re . 1, cc. 4-6, 79; Ibid., Elezioni in Senato, reg. 2/B, cc. IV, 2r-3v, 4r, 83r; Consiglio dei dieci, Parti criminali, reg. 5, cc. 1r, ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] ricorso, ponendo nel nulla l’efficacia dei detti provvedimenti; e) la sentenza di primo grado veniva impugnata dinanzi alla IV Sezione del Consiglio di Stato, che, respinta la richiesta di sospensione cautelare, rilevava la presenza di un contrasto ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] del commercio. In Francia, con Luigi XIV, venne estesa in relazione 112.2005, n. 15.
Bibliografia essenziale
Auletta, G., Atto di commercio, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 196; Casetta, E., Provvedimento e atto amministrativo, in Dig. disc. pubbl., ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] . I, 18.1.2011, CED Cass. n. 249843.
20 V., da ultimo, Cass., sez. VI, 7.10.2010, CED Cass. n. 248714.
21 V. ad es. Cass., sez. IV, 12.2.2010, n. 20587, in DeJure.
22 V., ad es., Cass, sez. V, 24.1.2011, CED Cass. n. 249513.
23 Cass., S.U., 27.5.2010 ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...