PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo Roma 1961; R. Nicolini, P., M., in Diz. encicl. di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 431 s.; D. Ghirardo, M. P., in Macmillan Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , III[1868], pp. 192 s.; G. Galassi Paluzzi, in Roma, IV[1926], p. 181). Nell'opera il C. fu affiancato dallo "scultore fra gli altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed Agostino Mercandetti. La liberazione ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] efficace impostazione coloristica del fiorentino-ticinese Luigi Reali.
Nel 1707 Petrini era ancora disegno per Morbio. Ritrovato un nuovo disegno di G.A. P., in Arte e Storia”, IV (2003), 15, pp. 88-97; Maestri del ’600 e del ’700 lombardo nella ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] maggiore della Basilica di S. Antonio a Padova, in Arte ital. decor. e industr., IV [1895], p. 98). L'ultima opera del B. architetto è la milanese Casa di del basso Luigi Zen, musicista all'antica e avverso a ogni novità, il maestro Luigi Plet, il ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] 61, 85, 86, 108; Carteggio Onorato Caetani, n. 92089; Luigi de Cesaris, Relaz. stor. della specola Caetani (circa 1781); Ibid Cristo crocifisso per Anguillara), p. 253 (B. Tommaso da Cori); IV(1788), pp. 154 s. (Subiaco, Sogno di s. Giuseppe; ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] arcivescovile e castello del Buonconsiglio).
Nel 1777 eseguì un S. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Croce del Bleggio, che (Dizionario degli artisti polacchi e stranieri attivi in Polonia), IV, Wrocław 1986, pp. 422-430; A. Casagrande, Documenti ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] esempio il polacco Siemiradzki al quale il C. e Luigi Mussini resero visita nel 1876, ammirando una sua opera Rovella, A. C. e la sua linea d'arte, in La Civ. catt., XCII (1941), IV, 4 ott. 1941, pp. 14-24; G. Laini, Il romanzo di A. C., Bellinzona ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] le contestazioni del Sabbadino); per quelli di igiene, P. Molmenti, Luigi Cornaro e la vita sobria, in Curiosità di storia venez., Bologna 602; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni, IV, Parisiis 1669, pp. 16 s.; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] e il bozzetto ad olio rintracciato nelle stanze di s. Luigi presso la chiesa di S. Ignazio (cfr. Prosperi s.; A. J. Dezallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris 1762, pp. 166 ss.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia…, a ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti 159; P. J. Mariette, Abecedario…, Paris 1851-59, I, pp. 329 s. (IV, p. 93, per Angela); T. Temanza, Zibaldone, Venezia 1778, p. 84; ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...