• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7198 risultati
Tutti i risultati [7198]
Biografie [3383]
Storia [1605]
Arti visive [728]
Religioni [681]
Letteratura [431]
Diritto [318]
Musica [235]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [156]
Geografia [134]

La nascita del museo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] nucleo costitutivo risaliva alla donazione del pontefice Sisto IV (1471); a Venezia l’Antiquarium Grimani ospitato delle raccolte fiorentine (1780) affidato a Belli-Bencivenni e a Luigi Lanzi, a cui si deve la stesura del nuovo catalogo ( ... Leggi Tutto

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] il Pavillon de Porcelaine al Trianon di Versailles, fatto costruire da Luigi XIV per Madame de Montespan su progetto di Louis Le Van. del Settecento a Palermo viene costruita La Favorita di Ferdinando IV di Borbone: la palazzina non è cinese per l’ ... Leggi Tutto

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] di una lingua indoeuropea come il greco. La stele di Bisotun Una delle ultime scritture cuneiformi a svilupparsi, fra VI e IV secolo a.C., è quella dell’antico persiano. È particolarmente importante per noi, in quanto fu il primo tipo di scrittura ... Leggi Tutto

La grottesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] primi artisti che visitano la Domus Aurea ci sono i pittori toscani e umbri, chiamati a Roma da papaSisto IV per decorare le pareti della Cappella Sistina: Botticelli, Piero di Cosimo, Perugino, Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Signorelli, Ghirlandaio ... Leggi Tutto

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] oro, di cui doveva essere ricca Naqada, nota in epoche successive come la città d’oro. Improvvisamente, alla fine del IV millennio a.C., alla vigilia dell’unificazione di Basso e Alto Egitto, questi contatti s’interrompono. La tomba di Khnumhotep Le ... Leggi Tutto

Gli idéologues

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] il 1795 e il 1799, costituisce il periodo della loro egemonia culturale e civile. Con la legge del 3 Brumaio anno IV, gli idéologues si assicurano il controllo dell’Institut National, che sostituisce le accademie (abolite nel 1793) e che diviene la ... Leggi Tutto

Le arti tra Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] nudità considerate eccessive, in realtà è il frutto tardivo di un processo di accusa cominciato negli anni Cinquanta sotto Paolo IV Carafa e maturato nel 1564 con il Dialogo nel quale si ragiona sugli errori et abusi dei pittori circa le historie ... Leggi Tutto

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi. Il fratello del defunto, Francesco, recatosi a coll'aggiunta degli atti della sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. Fita, S. Luis Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

Le summae e la tradizione del commento nel pensiero medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] effetti il testo più commentato dopo la Bibbia nell’Occidente cristiano. Già a partire dal concilio lateranense IV (1215) gli viene riconosciuta una auctoritas, che è sancita definitivamente dall’inserimento obbligatorio delle Sentenze nel curriculum ... Leggi Tutto

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] visita il Weissenhof a Stoccarda (1927), partecipa al IV Congresso di Architettura Moderna (CIAM) del 1933 che (1933) e di Mario Ridolfi, l’Accademia della scherma (1936) di Luigi Moretti (1907-1973) sempre a Roma, solo per fare solo alcuni esempi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 720
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali