Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] come la filosofia tratta dell’essere, così le parti della filosofia trattano delle parti dell’essere, com’è scritto nel IV Libro della Metafisica ed è di per sé evidente. Perciò spetta al filosofo determinare ogni questione che possa essere discussa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] abbandonare la Palestina, era diventato potentissimo in tutta Europa e, entrato in conflitto col re di Francia Filippo IV il Bello, era stato violentemente soppresso: accusati di eresia e di pratiche immorali, i cavalieri erano stati imprigionati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] ) e forma. Giovanni Duns Scoto non affronta direttamente il problema della pluralità delle forme. Nel commento al IV Libro delle Sentenze, dovendo chiarire il miracolo della transustanziazione, Scoto si confronta tuttavia con gli argomenti di Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] sua), giunta lì nel dicembre del 1792 alla vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di Olimpia: coniugale, nell’onesta vita di famiglia di Clarens (parte IV). Tuttavia, nel finale tragico, ella soccombe dinanzi agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] il manoscritto della Syntaxis mathematica (o Almagesto) di Tolomeo, il Menone (1155) e il Fedone (1156) di Platone, il IV Libro delle Meteore di Aristotele. Sotto Guglielmo lavora anche Eugenio di Sicilia, che collabora con Aristippo alla traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] sul modello dell’Eneide incentrato sulla figura di Enrico IV, dove prende posizione contro ogni fanatismo religioso e a Berlino; nel 1752 pubblica la prima edizione del Secolo di Luigi XIV e il racconto filosofico Micromega. Acuitesi le tensioni con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] , o formazione, nella capitale papale.
Assisi e la “questione giottesca”
Proprio il primo pontefice francescano Niccolò IV, fa iniziare la campagna decorativa della chiesa superiore del più importante cantiere pittorico italiano, San Francesco ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] ornati. È da segnalare, a questo proposito, che Enrico IV prima, Maria de’ Medici, il cardinale Richelieu e il di quanto si produce nel campo dell’arredamento nella Francia di Luigi XIV è il pittore Charles Le Brun posto dal sovrano a coordinare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] allo sviluppo degli studi filosofici come Cosimo e Lorenzo de’ Medici, e soprattutto dall’azione di pontefici come Eugenio IV, Niccolò V e Sisto IV – nasce perciò dall’idea (o, come ha scritto Eugenio Garin dall’“equivoco”) che mettere in bello stile ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] rimase in Francia a presiedere il Consiglio di reggenza. Nel 1381 Luigi II d'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In 13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...