LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] tempo una cresciuta volontà di ordinato dominio. Richelieu e Luigi XIII avevano lasciato, morendo, scarso rispetto per il re si tratta di un semplice ritorno al governo personale di Enrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] senso, una riscossa della Linguadoca, sottomessa ai tempi di Luigi VIII. Però anche la minaccia da parte di Raimondo VII opposto con la forza a questa impresa. E quando il papa Urbano IV decise di opporre al re Manfredi Carlo d'Angiò, L. non sostenne ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nel 1903 al Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. e la Svizzera, in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] favorire soluzioni tecniche meno proliferanti. Nell’ultimo decennio questo ha portato gli Usa a lanciare prima il Generation IV International Forum (nel 2000) e poi la Global Nuclear Energy Partnership (nel 2006) per sviluppare con la collaborazione ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di Firenze e, forse, santa Rita da Cascia.
1475
Stabilito da Paolo II nel 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con la bolla Quemadmodum operosi, che fu la prima pubblicata a stampa, sia in latino sia in italiano. Vennero sospese tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Genet e Pinter come anomali, originalissimi epigoni.
Le drammaturgie del Novecento
Luigi Pirandello
Così è (se vi pare), Atto I, scena IX
interpersonali. Nei grandi copioni dei primi anni Venti, da Enrico IV (1921) a La vita che ti diedi (1923), la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] può neppure dare risposta, perché oltrepassano ogni potere della ragione umana” (Prefazione alla prima edizione della Critica della ragion pura, IV, 7, ed. it. a cura di G. Colli, Milano 1978).
Questa facoltà umana, che Kant chiama Ragione, tende a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] peggiorare le cose, dopo l’attentato alla vita di Luigi XV, sopraggiungono gli inasprimenti della censura che hanno tra , nel 1776 e nel 1777, i tomi I, II, III, IV dei Suppléments (stampati dal libraio-editore Panckoucke il quale si vede concedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] di Afrodisia e, forse, di Giovanni Filopono) ed una Theologia tradizionalmente attribuita ad Aristotele (redatta in realtà nel IV secolo dai nestoriani siriaci sulla base delle Enneadi di Plotino), a partire dalla quale fu compilato (se non dallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] tutto oscuri.
Jean Meslier, parroco di campagna nella Francia di Luigi XIV, lascia alla sua morte tre copie manoscritte di una una sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Libro IV, cap. II
Cercando per quanto può di impiegare il suo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...