Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] de Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille van Nerven, 1706-1717), che costituisce il (sec. V a. C.) e sculture greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono si aprì una disputa tra il carolingio Luigi V, figlio di LuigiIV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno di Luigi V (scomparso nel 987), Gerberto favorì l’avvento al trono di Ugo Capeto, sicuro che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] quest’ultimo è stato spodestato, in seguito a un pronunciamento dei feudatari nell’893. A metà del secolo i feudatari acclamano re LuigiIV che, inesperto e senza seguaci, deve fare i conti con Ugo il Grande, conte di Parigi Alla fine il contrasto si ...
Leggi Tutto
Storico e poeta medievale (Épernay 894 - Reims 966). Fu educato nella scuola della cattedrale di Reims, di cui divenne canonico e archivista; sostenne l'arcivescovo Artaldo e visse poi (936-39) a Roma; [...] eletto vescovo di Noyon (951), rinunciò o fu respinto dal re LuigiIV. Scrisse la storia della Chiesa di Reims, fino al 948, ricca di documenti; anche più importanti i suoi Annales (per gli anni 919-966). Sotto l'influsso di Prudenzio, tentò anche la ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Danimarca, Harald Denteazzurro; una sua flotta arrivò fino dentro la Dive e le sue truppe batterono a Varaville l'esercito di LuigiIV. Un nuovo tentativo di costui nel 946, per impadronirsi di Rouen, fallì, e, nel 960, Riccardo sposò una figlia del ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] un poco conosciuto è Bernardo, che nel 946 e 948 sostenne il suo sovrano, Ugo di Francia, contro il re LuigiIV di Oltremare. È probabile che questa dinastia comitale scomparisse per mancanza di eredi diretti, e la contea tornasse alla casa sovrana ...
Leggi Tutto
LOGAU, Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] forse a Francoforte s. O., servi il duca LuigiIV di Brieg, dal quale ottenne il titolo di consigliere nel 1644. Due volte sposato, con numerosa prole, scarsi mezzi, disgrazie e malanni, condusse la non lieta vita d'un onesto e modesto cortigiano sul ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di LuigiIV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] il 12 novembre 954. Regnò sotto la protezione di Ugo il Grande duca di Francia fino alla morte di Ugo avvenuta nel 956, poi con l'assistenza dei due figli del duca, Ugo ed Eude. Il primo, Ugo Capeto, fu ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] volta questa regione al Hainaut.
La partenza nel 1204 per la IV Crociata del figlio e successore, Baldovino VI, segna l'inizio nel 1214 da Filippo Augusto a Bouvines. Nel 1246, S. Luigi fece da arbitro nel conflitto fra i d'Avesnes e i Dampierre ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] si conserva oggi in modo frammentario (Reims, Mus. Saint-Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re LuigiIV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario (m. nel 986), dovettero essere realizzate intorno al 1130, a quanto ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...