ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di fermo e deciso controllo sulla Chiesa nei loro regni.
Diversa e più complessa, la situazione in Francia, ove il re LuigiilGrosso era stato già in rapporti di buona conoscenza con A. - questi dice addirittura amicizia, in una lettera indirizzata ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Le intuizioni legate soprattutto alla figura di monsignor Luigi Maria Pignatello dovranno attendere ancora un decennio, fino ma è molto lontana dalla perfezione che le attribuisce ilgrosso pubblico. Eppure si sarebbe potuta avvicinare alla perfezione ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] evangelismo italiano, cfr. V. Vinay, Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965.
7 J. evangelico, pur mettendone in evidenza i limiti: «Ilgrosso rischio che correva l’Italia evangelica, dopo la ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] dic. 1505, fu scelto ilGrosso Della Rovere.
Malgrado il G. non abbia mai eguagliato il prestigio politico e la preminenza Francia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato di Leone X, il G ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Anche all’ordinario della sede d’Ivrea, monsignor Luigi Moreno, che aveva riferito il desiderio suo e di alcuni colleghi di permettere possibile essere elettori ed eletti: «s’inganna di grosso chiunque dice diversamente, e con questo si aggiunse una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cittadini della penisola italiana non costituivano più ilgrosso dell’esercito, che invece era arruolato la prima istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] il l. è il quinto segno dello zodiaco (23 luglio - 22 agosto).
Numismatica
Fu chiamato l. ilgrosso o carlino papale coniato durante il , la moneta d’oro dei conti di Fiandra coniata verso il 1350 da Luigi di Mâle e poi nel 15° sec. dai duchi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fosse figlio dell'Alberoni, per sostituirlo sul trono col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza di un pamphlet in Questa operazione di esproprio suscitò vivaci reazioni nei grossi proprietari, in particolare nei Caetani. Essi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] riguardava solo la Francia, v'era ilgrosso dissidio fra clero secolare e clero il re d'Inghilterra riebbe in feudo il Ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . La nobiltà ribelle era giunta a proclamare candidato alla corona Luigi, figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato evidente causa dei ritardi, in un progetto dove ilgrosso delle truppe doveva di necessità provenire dai territori ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...