DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] bloccare un processo inarrestabile.
Il colpo di mano, preparato con cura da Gian Luigi (che aveva cercato adesioni anche tra gli artigiani tessili e gli strati plebei, e cui i feudi appenninici avevano fornito ilgrosso dei contingenti armati), subì ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] delle fanterie.
In conseguenza del trattato di Blois tra il re di Francia Luigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, reso noto il 15 apr. 1499, il M. partecipò con ilgrosso dell'esercito veneziano alla conquista di Cremona, per ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] riforma liberale della costituzione. Ilgrosso ostacolo in cui, secondo il C., si imbattevano questi , Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del 15 apr. 1516 e del 31 ott. 1520); Ibid., ibid., serie II, ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Milano, i Grumello ancora nel XV e XVI secolo avevano ilgrosso dei loro possedimenti in Lomellina: nel 1403 Galeazzo ricevette l' iniziano con il gennaio 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] ital. Clemente VII aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori e l'A., a dichiararsi sulla questione ambasciatore di Firenze da Francesco Guicciardini; ma ilgrosso della sua corrispondenza diplomatica fu prima pubblicato da ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] territorio e alla città di Reggio: operò il guasto del contado, per porsi con ilgrosso dell'esercito all'assedio della città.
in stretti rapporti con il principale amministratore e consigliere di Luigi, il banchiere fiorentino Niccolò Acciaiuoli. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigiil Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di Carignano che, già regale all'epoca di Gian Luigi, il F. provvide a difendere, ingrandire ed impreziosire ulteriormente, Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede numerosa figliolanza, che il F. estenderà con due figli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , allorché ilgrosso dell'esercito milanese di Piccinino occupò il Bresciano, mentre Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora al soldo di Venezia, da cui si allontanò nel 1442 per prendere ingaggio con il papa, in lotta con Francesco Sforza per il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Medici per un'importante ambasceria presso il re di Francia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di mentre ilgrosso delle truppe sarebbe rimasto in attesa per intervenire in caso di necessità. Il 14 febbr. 1520 il Bonafede si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] F. sotto il peso dell'armatura - si ruinò con precipitio ... per l'intemperanza di Gio. Luigi... il quale precipitò nel come "verso la porta di S.to Andrea ritrovò il Signor Gieronimo con una grossa squadra con un tamburo et la bandiera in la qual ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...