Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] . □ Bibliografia.
1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità
A voler sintetizzare il senso del cammino in atto nella Chiesa cattolica, grosso modo dagli anni sessanta in poi, si potrebbe parlare di una tensione fra ‛cattolicità' ed ‛ecumenicità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il F. era a Roma per il matrimonio della sorella Vittoria con Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Mutato nell'aspetto, "grande e grosso Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] primavera del 1504 G. iniziò a prendere contatto con Luigi XII di Francia e con l'imperatore Massimiliano per averò sì grossi li coglioni come ha il re di Franza!" avrebbe esclamato il papa al momento della partenza, secondo il veneziano Gerolamo ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , nell’autunno del 1581 sposò Aurelia Muralt, vedova di Balthasar Ravalasca, commerciante in grosso proveniente dai Paesi Bassi, divenuto cittadino basileese come Perna. Il 30 agosto 1563 Perna battezzò i due figli gemelli avuti da Giovanna: Laura e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] colazione spendeva 2 giuli al giorno e per il pranzo un grosso e il suo abbigliamento poteva risultare addirittura trasandato. Già e non più del suo coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , intorno al 1250, un'iconografia osservata alla corte del re Luigi IX (1226-1270), per es. nell'abbazia cistercense di Valmagne seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] i figli dell’élite locale. Tra il 1930 e il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del Kaffa, missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, I salesiani in Argentina: il cardinal Cagliero e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] popolo. Per la precisione: quest’ultima è diventata, grosso modo a partire dall’epoca moderna, dovere istituzionale Gentile e il carattere ‘pervasivo’della religione cattolica nella scuola di Stato
La nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Settanta e ciò corrisponde grosso modo alla vita ecclesiale di Giovanni Battista Montini. Misurare il peso dell’eredità la preparazione della campagna elettorale ai Comitati civici di Luigi Gedda. Questa scelta di mobilitazione totale dell’Ac in ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] risiedeva anche l’importante direttore spirituale, il gesuita padre Luigi Pincelli (il nesso tra i «due eserciti del tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. Dopo il 1871-72 le nomine episcopali ripresero a ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...