CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Cagionevole di salute fin dal periodo tridentino, si ammalò di nuovo a Terni e vi morì il 22 aprile 1570.
Del C. resta, come si è detto, ilgrosso nucleo di corrispondenza pubblicato prima dal Mansi in S. Baluze, Miscellanea, IV, Lucae 1764, pp. 192 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Romano) e di Mezzane, dalla quale ultima proveniva ilgrosso della raccolta antiquaria vanto della famiglia. Né i Michele Della Torre figlio dell'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] personalità dell'Abbatini, maestro di cappella di S. Luigi, il quale ogni qual volta se ne presentasse l'occasione con espressioni quasi identiche, definiscono il D. come un buon compositore dallo "stil grosso".
Il D. morì a Roma il 10 dic. 1694: " ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo ilGrosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette curtes.
Ben più scottante fu la sconfitta subita nel 1053, anno in cui, in un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mentre altri congiurati, de' Medici, latore di una grossa quantità di danaro per arruolare truppe.
Dopo il successo della campagna militare, Carlo V ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’arcivescovo di Milano, Luigi Nazari di Calabiana. Presso di lui Calabiana incontrò il giovane Achille entrato a protagonista dell’azione concordataria della Chiesa nel secolo che corre grosso modo dal Vaticano I al Vaticano II.
Dal concordato con ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] territori perduti (tra i quali anche Avignone e il Contado Venassino), pretendevano anche che in Francia, cancellato il concordato del 1801, il restaurato Luigi XVIII restituisse alla religione il posto che le spettava, tutelandola da principî quali ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del suo coinvolgimento nella lotta fra re Luigi XII e papa Giulio II. Il timore di nuovi possibili episodi di autocrazia il Grimani ebbe il coraggio di opporsi, mentre il cardinal Grosso della Rovere, parente del Riario, rimase a casa per paura. Il ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Luigi di Nassau invase la Frisia e inferse una sconfitta all'esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955.
M. Grosso-M.F. Mellano, La Controriforma nell'Arcidiocesi di Torino (1558 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , la Società operaia di Luigi Gedda. Anche il presidente del sodalizio gemelliano, dunque il cappuccino Henri Antoine Grouès, detto Abbé Pierre, e dedite a combattere la povertà e la miseria. Negli anni Sessanta videro la luce l’Operazione Mato Grosso ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...