BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] riguardava solo la Francia, v'era ilgrosso dissidio fra clero secolare e clero il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] d'Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più prossime, l'Ordine non svolse funzioni militari e dove aveva invece ilgrosso del patrimonio fondiario. Salvo che per alcune regioni o singoli ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] passaggio agli Uomini (trent’anni o matrimonio), ilgrosso delle defezioni si verificava al momento del passaggio . 341-344.
6 ASS, 37, 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p. 653.
...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] edificante, sia d’una editoria scolastica nella quale si farà ilgrosso del fatturato ‘cattolico’, fino all’arrivo dei ‘nuovi’ l’opera omnia di Henri De Lubac.
Editore di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione, Jaca Book occupa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] succeduto nella lotta al trono dopo la morte del fratello Luigi.
Il suo impegno fu volto a favorire la venuta nel Pétervàrad e Slankamen dove installò il suo quartier generale, mentre fra il 3 e il 7 luglio ilgrosso dell'esercito turco, guidato da ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di saggi e ricerche. Egli temeva si corresse il «grosso rischio che, nel giro di qualche anno, la Rilevanza delle Istituzioni Pontificie, in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e Irene, ben più carnali e concrete tratteggiate dalla penna di Luigi Capuana e Gaetano Carlo Chelli. Neanche da paragonare a Leopardi e simboli della nascente società dei consumi. Anche se ilgrosso degli acquisti si svolgeva ancora nei negozi al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] papa (che non vuole urtare Venezia, che non stima il D., che sa ilgrosso del "collegio" a lui ostile, che non ignora come " padovano del rappresentante francese presso la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon e conte di Roussillon, ché detto " ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] colui che più esce allo scoperto è il cardinale Annibale Albani - quello che incamera ilgrosso dei 30.000 talleri francesi distribuiti dal canea scatenata contro l'arcivescovo di Parigi - il cardinale Luigi Antonio de Noailles - dai fautori del ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] aveva incoronato Corrado re d'Italia.
In Francia, O. volle mantenere con Luigi VI ilGrosso († 1137) un rapporto di neutralità rispetto ai vari conflitti che si manifestarono tra il re e alcuni alti ecclesiastici francesi. Questa sua scelta fu più di ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...