LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere: non solo e grosso modo accettato anche da quanti sostenevano il mantenimento dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ruolo ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] precedente: il 'colbertismo', dal nome di Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), potente ministro delle finanze di Luigi XIV dal Thomas R. Malthus (1766-1834), i salari corrispondono grosso modo ai consumi di sussistenza dei lavoratori impiegati nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che impressionò per il suo grigiore anche Ludovico Antonio Muratori, e più recentemente studiosi come Luigi Firpo (1950, il 1629, è scettico sul rimedio di De Santis. Innanzitutto, egli afferma, la debolezza della moneta napoletana dipende dal «grosso ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] sociali' - un concetto dichiaratamente vago che si riferisce, grosso modo, al livello di specializzazione e di qualificazione della da Luigi Einaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava la soluzione meno adatta per il problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , di Adeodato Ressi, di Luigi Porro Lambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio il cui programma prelude già a essere il ‘filosofo militante’ o, meglio, l’‘economista militante’.
Pietro Verri e Cattaneo (entrambi milanesi) marcano grosso modo ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] solo con un monitoraggio continuo e di notevoli costi, crescenti con il numero dei clienti.
Per evitare ciò richiederà garanzie previe, in maniera difensiva. Questo è, di fatto, un grosso ostacolo per l'erogazione del credito. Ma è proprio in questo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] grossi di Fiandra al mercante e finanziere anversese Gérard Gramaye, socio della "Compagnia dell'Est", recentemente creata per il 1559, Laura nel 1561 e Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] falde che in Roma era portato da tre o quattro persone: un grosso sigaro tra le labbra; un saluto con la mano e un Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto Pacelli, tra il marzo e ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] francese in Italia con Francesco I, il C. si fece organizzatore di un grosso prestito alla Corona. Infatti, in un Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. dei Genovesi a Luigi XII, in Misc. di storia ital., I(1892), doc. 2;L. Pelissier ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , nei primi anni Cinquanta il G. trasferì, per conto della Francia, grosse somme alla Repubblica di Siena ' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due coniugi, già avanti negli anni, non ebbero figli e il G. dovette cominciare a preoccuparsi ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...