FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] con uno spazio ellissoidale al centro, timpani spezzati, grosse urne in prospettiva, medaglioni, nicchie e le consuete volute , alcuni anche collaboratori, come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV, p. 200) menziona ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] esponendo La congiura di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a ; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, pp. 45 s.; M. Rosci, in Cultura figurativa e ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] 1889, il D. tenterà di prenderne il posto per la cattedra di pittura (vincerà, tuttavia, il concorso G. Grosso).
Il giovane rose" nelle forme di un parco Luigi XIV (La festa al Circolo..., 1891). Ancora nel 1891 il D. espose In pieno maggio (olio ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] studiò musica con Marco Carrà e Bartolorneo di Luigi detto il Tromboricino, allora attivi presso la corte dei il conte Nicola Maffei dichiarava che il D. era tornato dalle Fiandre - il viaggio è ricordato anche dal Vasari (p. 378) - con un grosso ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] postumo a Ferrara nel 1847 da Luigi Napoleone Cittadella), una Raccolta di tavole Comunale Ariostea di Ferrara), un grosso trattato, forse la sua opera un maschio (premorto) e cinque femmine. Morì a Ferrara il 12 dicembre 1636.
Fonti e Bibl.: G. A. ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] morte). Quasi contemporaneamente il B. lavorava alle tele rappresentanti L'elemosina di s. Luigi re di Francia della pittura del Seicento e Settecento in Liguria, Milano 1947, p. 54; O. Grosso,Genova e la Riviera Ligure, Roma 1951, p. 100; M. Bonzi, P ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il 20 e il 21 febbr. 1513), quando gli esecutori testamentari di Giulio II, il cardinale Aginense, Leonardo Grosso Della Rovere e il di pensieri con gli amici (V. Colonna, il Cavalieri, Luigi del Riccio, Donato Giannotti), esse si possono distinguere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico.
Una sua larvata opposizione cioè i gioielli Castellani. Per risolvere questi due grossi problemi, Alfredo lottò con tenacia per ben ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] un'Arianna oggi irreperibile). Nel 1681, infine, il M. dipinse per Luigi XIV, su incarico di Jean-Baptiste Colbert, l con la somma enorme di più di 40.000 scudi e con "un grosso volume di stampe di quasi tutte le sue opere, e la maggior parte ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] 1908).
Il successivo ipotetico soggiorno pisano costituisce, assieme all'enigma della formazione il più grosso problema nello X, cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119 ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...