ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Bartoccetti (1894-1981), figlia del notaio Luigi. Il nonno paterno, di cui riprese il nome, aveva combattuto a Mentana tra le e archetipi utili a illuminare la comprensione del presente (Grosso 2011).
Al servizio delle istituzioni
Nel 1968 Elia ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] 67-84), catalogò ed arricchi di molte specie nuove ilgrosso genere di Camponotus, quelli di Polirachis, Atta, Aphaenogaster e Lazzaro, morì a Bologna l'11 maggio 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del presidente nazionale dell’Azione cattolica, Luigi Gedda, che affiancò il segretario politico Guido Gonella nella formazione forze popolari, dai centri economici privati allo Stato. Ilgrosso della DC ha compiuto, al contrario, considerevoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] alloggiato con il suo numeroso seguito in Vaticano, presenziò ad alcune cerimonie ufficiali. tra cui il matrimonio tra Luigi d'Aragona, francesi.
Giunto nelle acque del golfo, F. lasciò ilgrosso al largo ed accostò con una flottiglia. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] e Luigi Tansillo – che gravitavano attorno alla sua corte.
Un secondo momento è individuabile tra il 1536 e il 1541, inizi di gennaio García era partito via terra con ilgrosso dell’esercito. Il 7 gennaio Toledo s’imbarcò a Napoli nelle trenta galee ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] seguiva la mobilitazione e la guerra civile. Ilgrosso delle forze ribelli, comandato dal negus Mikā'èl e di amicizia stabilitosi in quella circostanza con Luigi Albertini il C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di Washington (1921 ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] storico del diritto romano.
Nell'ottobre del 1872, succedendo a Luigi Mattirolo, assunse l'incarico della cattedra di filosofia del diritto fervido impegno con cui coltivò questa disciplina trasse ilgrosso volume Le origini del diritto romano, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] assalitori a risalire l'Appennino e a congiungersi con ilgrosso francese, reduce dalla battaglia di Fornovo.
Al suo del Moro, in agosto, e la sottomissione di Genova a Luigi XII, il 26 ott. 1499. La dominazione francese del Milanese gli permise, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] sceneggiatori, e Assia Noris, John Lodge, Luigi Almirante), o alla pochade francese (Il documento, del '39, da un testo A. Cicognini, con Cervi, la Noris, Leonardo Cortese; ilgrosso impegno produttivo de I promessi sposi, per cui furono convocati ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] francese di Luigi XII (Mouton tra gli altri). A un’epoca più avanzata appartiene la Missa Mittit ad virginem, tramandata in manoscritto, che sviluppa il materiale dell’omonimo mottetto, incluso nella di lui Musica nova (1559). Ilgrosso degli inni ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...