BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] per difendere quel grosso centro contro Lucca. terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani., VI, Firenze 1775 fiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, III, Firenze 1824, pp. 96, 146, 158, ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] però non gli impedì di riprendere, con il grado di maestro di conferenze e professore di prima classe, la cattedra di greco all’École normale, riaperta dopo la rivoluzione del luglio 1830 e l’ascesa al trono di Luigi Filippo (che nel 1832 gli conferì ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] biografiche: capitano nell'esercito di re Ladislao, il B. cadde prigioniero di Luigi II d'Angiò l'11 maggio 1414 nella esercito, lasciato da Ladislao alla sorella ed erede Giovanna II, il cui grosso, sotto l'alto comando di Muzio Attendolo Sforza, al ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] Bibl. Comunale di Mantova).
L'Affò afferma che il B. fu precettore di Luigi Gonzaga, allontanandosi da Pesaro, per gli obblighi inerenti epoca.
L'opera principale del B., il Monumentum Gonzagium, è un grosso poema storico-epico di 4233 esametri latini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] anche se ai lati della grande tettoia metallica che costituiva il fulcro dell'edificio l'architetto pose due ali di gusto neoclassico dell'ospedale in quel luogo un grosso errore urbanistico, cui d'altronde il B. fu completamente estraneo. In ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] dei disegni, sempre del Castello, in un grosso album della raccolta Durini, sono conservati cinque schizzi Luigi Gagliardi, contimiatore della corrente e delle tradizioni del maestro. Per questo influsso, oltre che per i suoi numerosi lavori, il ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...