CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] testamento di Giovanni Trivulzio morto nel sec. XVI. Postumo, a cura del figlio Paolo, uscì un grosso volume in folio di Disquisitiones iuridicae (Mediolani 1728): è il primo (e l'unico pubblicato) di una serie di circa 20 volumi manoscritti, in cui ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] nel 1590. Nel Riposo di Raffaello Borghini (1584)
Marsel Grosso
, che afferma di scrivere quando Marietta aveva all’incirca ), e alla bellezza delle «Tintorette» Luigi Groto, detto il Cieco d’Adria – che il padre avrebbe ritratto nel 1582 –, dedicò ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] a compimento. Certamente il più grosso incarico privato assegnato al il più clamoroso dei quali fu il crollo della cupola nel 1820. Essendo ormai il C. troppo vecchio, intervenne a salvare il suo buon nome con un altro progetto il nipote Pier Luigi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] e nel rione di S. Gallo.
È una delle sue prime opere il "restauro" della facciata della casa Peyron (attuale sede della Standa), in sull'angolo fra via dei Pecori e via Vecchietti, un grosso edificio di sostituzione, del quale si conosce la data di ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] gliscrittori bassanesi, promettendo polemicamente di pubblicate un grosso volume di Documenti autentici intorno all'antica è invece il terzo volume (Vicenza 1775), che riguarda il trentennio 1471-1500, mentre dedicati ai conti Luigi e Ottaviano Porti ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] tuttavia pare doversi ricondurre alla tarda frequentazione dello studio del Grosso da parte dell'artista, in compagnia dell'amico pittore , 1930; Ritratto di Luigi Servolini (1921, in Servolini, 1934). Fin dagli esordi, il D. affiancò alla prediletta ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] con il camerlengato. La cronaca narra, con un andamento grosso modo annalistico, gli avvenimenti verificatisi tra il 1517 e il 1549 negli improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi Farnese e in un certo apprezzamento dell'opera di Lutero ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] catalogo da don Luigi Vernetti (G. V., F. F., in Il Biellese, 7 luglio Grosso e docente di figura all'Albertina di Torino, che lo convinse ad iscriversi all'Accademia per completare con studi regolari il lungo apprendistato da autodidatta.
Nel 1945 il ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] Luigi Bottazzo, uno dei più valenti maestri ceciliani del tempo, e in seguito a Torino con Giovanni Battista Grosso da Viadana) e la Missa brevis (Mantovana) di Palestrina. Ma il suo magistero interpretativo ci è stato tramandato anche in due volumi, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] dall'altra, per il possesso di un grosso podere, posto nel popolo di S. Silvestro a Ruffignano; nel documento il B. assicura dei 1382, in compagnia di Luigi Marsili, frate di S. Agostino, e di messer Luigi di Piero Guicciardini, veniva inviato a ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...