CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] generale da Mar, Pietro Mocenigo, di dirigersi sull'isola con ilgrosso della flotta e di occupare le posizioni strategiche più importanti, la tradizione nell'autunno del 1495 tra una damigella, Luigia, e Floriano de' Floriani, quegli Asolani la cui ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , Fondo Nicola Badaloni). L’espressione apparteneva a Luigi Russo, i cui corsi di letteratura italiana furono nuova alla formazione e allo sviluppo del suo pensiero filosofico. Ilgrosso volume Introduzione a G.B. Vico (ibid. 1961) per una ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Giuseppe Fraccaroli, Plinio Fraccaro, Ettore Romagnoli, Luigi Patroni, Luigi Suali. Interrotti gli studi per la guerra letterari: questa occasione, congiungendosi con il tema "storia linguistica", informerà ilgrosso della futura attività del D. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dettagliati laddove registrano i vari "abboccamenti" di Luigi XIII coll'irrequieto e velleitario duca d'Orléans " d'ogni sorta di "viveri" per la "armata" - ilgrosso delle fatiche romane del Contarini. Suo obiettivo precipuo - in una ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] era entrato come praticante nello studio dell'avvocato Luigi Colla, autorevole esponente del foro piemontese, continuando poche essenziali enunciazioni di fondo il suo pensiero gli impedirono di pubblicare ilgrosso trattato dal titolo Religione, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Antichità e Belle Arti insieme con Pietro Ercole Visconti, Luigi Canina, Tommaso Minardi e Pietro Tenerani; era stato 125.000 scudi; e per 812.000Napoleone III si assicurò ilgrosso dei materiali, sistemati fra accese polemiche al Musée Napoléon prima ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Napoleone dell'Appiani. Ma il frutto migliore delle ricerche fu ilgrosso in-folio Del Cenacolo , fasc. I).
Per l'epistolario, vedi: lettera, datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera giovanile del pitt. G. B., in Archivi d ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] opera d'arte non sono riusciti ad affermarsi presso ilgrosso pubblico. Umorista impareggiabile, all'A. mancava una diretta da F. Predari (Risposta alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in Italia e dell'attuale indirizzo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...]
Antifascismo, resistenza e clandestinità
Il contatto e la frequentazione di Antonio Giurolo e Luigi Meneghello, oltre che la ) e il Trattato delle passioni (Milano 1949). Seguirono la Lettera di un gentiluomo di Edimburgo, ilgrosso volume di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 1589, Orazio della Rena - in quanto nipote di Luigi XII si ritiene "più di qualsivoglia donna di cristianità ad Ind.; Sperone Speroni, Padova 1989, ad Ind. (ma vale per lui ilgrosso dei rinvii, non pel nonno omonimo, col quale è confuso); S. Ricci, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...