CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] francese in Italia con Francesco I, il C. si fece organizzatore di un grosso prestito alla Corona. Infatti, in un Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. dei Genovesi a Luigi XII, in Misc. di storia ital., I(1892), doc. 2;L. Pelissier ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] il comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse dalla Transilvania e si unì al grosso alle armate di Caprara e di Luigi Ferdinando Marsili. Non ebbe il compito facilitato dalle manovre di approccio dei ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] città e pubblicò un grosso trattato sull'argomento (Il floricoltore: descrizione, coltura e moltiplicazione delle migliori piante di fiori... che si possono coltivare nel nostro clima, Milano 1874). In questa nuova attività Luigi ebbe molta fortuna ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] 45, 53 n. 135).
Il ciclo, deteriorato dall’umidità, venne restaurato da Luigi Bocca di Chiavari fra il 1920 e il 1925 (Olcese Spingardi, 2005 di pittori liguri dell’Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 76, fig. 25; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] , pp. 33, 786 s.). Nel 1831 realizzò il grande olio su tela Ritratto di Carlo Alberto di Lazzaro. Nel 1863 divenne padre di Roberto Luigi (Spreti, 1932, 2002, p. 532) , Bologna 2002, p. 532.
O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell’Ottocento, Genova ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] il 7 ottobre 1667. Il marchese fece il suo ingresso a corte il 5 gennaio 1668, venendo ricevuto da Luigi XIV il 1667-1673), a cura di J. Lemoine, Paris 1910-1912, passim; M. Grosso - M.F. Mellano, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei sec. ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Galleria di arte moderna), Luigi Coltelletti del 1873 e il disegno rappresentante Paolo Giacometti ( 25, 29, 48-52; Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 47; V. Rocchiero, G. F., in Liguria, 1958, nn. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Sperone Speroni, oltre ai "gentilissimi giovani" Luigi Belegno, Sebastiano Magno, monsignor Girolamo Fenarolo, , del M. si conosce una sola altra opera di grosso impianto: Il Paruta overo Dell'immortalità dell'anima (Copenaghen, Biblioteca reale, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Luigi XI, ritornando così alla politica tradizionale di Francesco Sforza.
Sulla fine d'agosto del 1477 era richiamato a Milano; ma per poco, perché il et più tosto andaria ad farmi romitto in uno grosso et gran boscho..., si faccia pensero d'altro ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] come testimonia l'amicizia con il giovane Trilussa e la corrispondenza avuta con Luigi Morandi, che si avvalse con postille e un'aggiunta a cura di Ulderico Rolandi.
Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia, non affrontato dal C ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...