PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , dove presto raggiunge, oltrepassato ilgrosso e pericoloso torrente di Passo di Rigano, il M. Pellegrino, girandogli intorno dipendono il R. Orto botanico, il R. Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] centri più notevoli si trovano lungo i maggiori fiumi. Ilgrosso della popolazione vive in villaggi formati di case costruite speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia il nuovo paese. Il La ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ilgrosso delle forze nemiche, fu bloccata ogni ulteriore avanzata longobarda.
Appunto per questo gli esarchi si riservarono il suono" ed ebbe a primo direttore Luigi Ghetti, uno dei promotori, e a primo presidente il conte Ippolito Rasponi. Si resse ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] si possono datare dall'ultimo terzo del sec. XI: i grossi costoloni ne sono costruiti di mattoni o di piccoli conci, e dal re San Luigi, il Saint-Urbain di Troyes (1262-66), il transetto e la nave della collegiata di San Quintino, il coro di Saint- ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] quindi, attraverso gli Urali, avevano fatto il giro del Caspio, e raggiunto ilgrosso dell'esercito nel Turkestān russo, dopo una in udienza nella regione dell'Emil il domenicano André de Longjumeau inviato dal re San Luigi di Francia. Ma fu alla ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Luigi XV. La casa dei Rubens, costruita nel 1611, e dove il pittore morì nel 1640, ha di notevole un grazioso cortile interno, il portico, che separa il di Ersatz passava anch'essa la Schelda. Ma ilgrosso dell'esercito belga era già sfuggito verso O ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] più piccoli per la facilità con cui straripano e convogliano seco ilgrosso ciottolame dei loro letti.
La popolazione del cantone ammonta oggi ( al sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone, ecc. E fu il Vanvitelli ad e le 5 antimeridiane, ilgrosso della flotta austriaca si avvicinò ad Ancona e aprì, benché fosse stato notificato il disarmo della piazza, un ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a enti ecclesiastici: un diploma riassuntivo di Carlo ilGrosso (881) concede alla chiesa piacentina l'esenzione Londra molto onorato; ai violinisti Francesco (morto nel 1812) e Luigi Aliani (1789-1841); alle cantanti Brigida Banti-Giorgi (1756-1806 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Borgogna e E infine, per seguire l'imperatore nei suoi innumerevoli viaggi, ilgrosso volume di M. Foronda y Aguilera, Etancias y viajes de ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...