SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si parla più a partire dal sec. III a. C. Ilgrosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, i quali società segrete nella Sicilia dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; E. De ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del Poitou e di Vienna nel Delfinato. Il sire di Joinville ricorda che re Luigi, il Santo, nella giornata di Mansura impugnava une i Gendarmi d'Enrico IV avevano l'uniforme, ma ilgrosso degli eserciti, riunione temporanea dei più disparati elementi, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Di qui un avvicinamento fra il re bulgaro e il sultano turco Murād I. E quando, nel 1365, il re d'Ungheria Luigi I d'Angiò (1342-1382) e debellato ilgrosso dell'esercito nemico; eppure nel primo bilancio della guerra il maggior bottino ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di ferro, in blocchi più piccoli ilgrosso blocco già formatosi. Il laboratorio viene così riempito di blocchi i citiamo Umberto Bellotto di Venezia, Alberto Gerardi di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] portato artiglierie fin dietro alle fanterie, fece nascere in Luigi XI il desiderio di possedere materiale più adatto alla guerra e più ad eseguire due bordate complete con tutto ilgrosso calibro.
Sarebbe, tuttavia, impossibile mantenere questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , si rialza negl'imponenti gruppi degli Alti Tauri (Gross Venediger, m. 3660; Gross Glockner, m. 3798) con ampie distese di nevai IV), un patto di successione, a cui si associò anche Luigiil Grande d'Ungheria. E intanto, curava la prosperità interna ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Luigi Nicola Robert, capo operaio nella cartiera Didot a Essonnes, poco distante da Parigi. Il primo esperimento venne fatto nel 1798 e il della macchina. Racchiuso fra queste due tele, ilgrosso strato di pasta ancora molto umido attraversa le ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dell'importazione sull'esportazione non è in rapporto con la maggiore entrata di prodotti agricoli; anzi questo gruppo costituisce ilgrosso dell'esportazione (3/4 del totale).Vi si comprendono gli animali vivi per un valore di 50 milioni di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigiil Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia ricorsero ai 2. sostituendo, nella formazione del capitale sociale, ad azioni di grosso taglio, azioni di piccolo taglio (da L. 5 a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] al Ticino, furono avviate sulle piste della colonna Trotti. Ilgrosso dell'invasione avvenne, così, per la bassa Lombardia, e non si diede corso all'ardimentoso progetto.
Il principe Luigi Napoleone, per trarsi d'imbarazzo, avrebbe voluto che ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...