Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle moderne tecniche presenta, però, due grossi problemi: il primo si riferisce alla dimensione minima necessaria e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, Giampio Bracchi e Adriano De Maio
a) Sistemistica
...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sulla quale è basato tutto l'apprendimento. Tenendo presente che il recupero dell'emiplegico segue, grosso modo, le stesse fasi dell'evoluzione psicomotoria del bambino, che acquisisce prima il controllo del capo, poi quello del tronco e la manualità ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] in fondo, storicamente assunse anche la funzione di un grosso salvadanaio: per decenni, per secoli si continuò a riempirlo 1982-1983. In generale, sull’Accademia, è ancor valido il vecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura in Venezia dal 1500 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] e le balene, mentre il più grande tipo di artropodo che sia mai esistito è un grosso granchio. La necessità to social behaviour, Edinburgh - London 1962.
Evoluzione culturale di Luigi L. Cavalli-Sforza
SOMMARIO: 1. Definizioni di cultura. □ 2 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] le donne comprese tra i 30 e i 39 anni, il rapporto tra occupate o in cerca di lavoro e totale quota degli aumenti di produttività oraria pari grosso modo a un terzo, mentre due terzi esempio nella teorizzazione di Luigi Einaudi).Pochi cenni sugli ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] del P.C.I. (Fig. 13), grosso modo allineati con il dato nazionale, sono sempre superiori a quelli veneti dell’Osservatorio Elettorale», 1985, nr. 15, p. 5.
2. Pier Luigi Ballini, Le elezioni politiche nel regno d’Italia: una bibliografia, ibid., 1999 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il punto sulla situazione della finanza marciana, considerandone gli aspetti strutturali (70). A metà degli anni Trenta le esigenze annuali ammontavano grosso Besta, Introduzione, pp. CLXXXIII ss.; Luigi Einaudi, L’economia pubblica veneziana dal 1736 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tra il livello di reddito, poniamo, di un ufficiale di basso rango e il treno di vita di un mercante grosso era , La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 14, 1980, pp. 65-125.
75. Matteo Casini, Realtà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Milano, e da Luigi Lugiato, dell'Università dell' loro satelliti. Parte per prima Voyager 2, il 20 agosto, e poi, il 1° settembre, il Voyager 1, che seguendo un'orbita di di una cometa gigantesca o di un grosso asteroide, che, tra l'altro, avrebbe ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] . Il professionista cerca di ottenere un utile dalla sua attività, imponendosi all'attenzione del grosso pubblico Cesare Tomè con la guida Santo De Toni e il portatore Luigi Farenzena; furono utilizzati alcuni cavicchi di ferro, quasi primitivi ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...