STENBOCK, Magnus, conte
Sture Bolin
Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] coalizione contro Luigi XIV, maggior generale nel 1700, fu uno dei personaggi principali della campagna capo di un grosso esercito che gli riusci di salvare da una pericolosa situazione col brillante assedio di Gadebusch, il 9 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
. Come nome di località Efraim designa una borgata nelle vicinanze di Baalhazor, ossia di Tell Azur, monte a nord di Betel. La località, indicata dall'Onomasticon (94,7) al 5° miglio da Betel sarebbe la [...] , 54, e vi è denominata Efrem, individuata comunemente col grosso villaggio di eṭ-Ṭayyibeh; quivi sono notevoli avanzi di un'antica due importanti porzioni del territorio conquistato. Che se il lotto pervenuto alla tribù di Manasse fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1590. morto ivi nel 1645. Imparò la pittura dallo zio Filippo Bertolotto e da Cesare Corte; seguì poi i Procaccini, G.B. Crespi e il Cerano, che conobbe a Milano, [...] Parigi, dove nel 1650 divenne pittore di corte d Luigi XIV e nel 1663 fu nominato aggregato all'Accademia, eseguendo nove quadri per gli appartamenti reali del Louvre, e paesi e vedute di mare per il castello di Vincennes. Fu un virtuoso nello stile ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica, nato a Verona il 13 marzo 1888. Entrò nel Genio navale nel 1910; destinato nel 1913 all'Arsenale di Venezia, reparto aviazione, si dedicò a ricerche e progetti svariati; la sua [...] 1915), ne diresse le officine e i servizî tecnici, progettando e collaudando il nuovo materiale di volo.
Il 3 aprile 1916, uscito con un ingegnere e due motoristi per una prova del suo grosso idro, cadde poco dopo l'inizio del volo, perdendo la vita ...
Leggi Tutto
Città del Buckinghamshire, in Inghilterra, situata a 61 km. a NO. di Londra. Sorge su una piccola altura, nella fertile regione della Valle di Aylesbury, che ha principio al piede dei monti Chiltern e [...] il palazzo provinciale e il palazzo municipale, che si affacciano sulla grande piazza del mercato. Aylesbury è soprattutto un grosso . Nelle vicinanze è notevole il castello di Hartwell, che fu residenza del re francese Luigi XVIII durante l'esilio. ...
Leggi Tutto
Nato a Santelpidio a mare (Marche) nel 1804, si fece conoscere come improvvisatore di tragedie in gara con lo Sgricci; vinse a Parigi l'improvvisatore Pradel, e s'ebbe la palma dalle mani del Lamartine. [...] maggio 1856. Scrisse romanzi, drammi, poesie; stampò nel 1855 ventotto canti d'un grosso poema enciclopedico e simbolico, rimasto incompiuto, Il Mondo promesso, al quale s'era preparato con una Storia del progresso dell'industria umana (Torino 1842 ...
Leggi Tutto
. Celebre giornalista turco vivente. Con la traduzione, da lui fatta, di parecchi romanzieri francesi (J. Verne, A. Daudet, O. Feuillet, ecc.), si adoperò ad affinare il gusto letterario dei suoi connazionali. [...] Fünūn (La ricchezza delle scienze), il primo periodico turco edito con sistemi moderni, attorno al quale, fino al 1900, si raccolsero , la Francia, l'Inghilterra, ecc., contenute in un grosso volume illustrato, dal titolo: Che cosa vidi in Europa. ...
Leggi Tutto
Medico e botanico, nato a Francoforte sul Meno nel 1809, morto a St. Louis, negli Stati Uniti d'America, nel 1884. Stabilitosi nel 1835 negli Stati Uniti per esercitarvi la professione, compì diligenti [...] pubblicazioni specialmente sulle Cuscute e sulle Cactee. Tutti i suoi lavori furono raccolti da W. Trelease e da A. Gray in un grosso volume (The botanical works of G. Engelmann, Cambridge 1888) corredato da 102 tavole. Venne dedicato al suo nome ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tutta pagina: "Una grossa sorpresa al Giro di Lombardia".
Quella sorpresa trova presto conferma: il 15 aprile 1917 torna preferisce avere in squadra corridori della sua regione: il fratello Albino, Luigi Macchi, Bertoni, Augusto Zanzi. Guerra è aperto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mentre altri congiurati, de' Medici, latore di una grossa quantità di danaro per arruolare truppe.
Dopo il successo della campagna militare, Carlo V ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...