MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] XIII-XIV (di circa m. 1925 con 24 torri, in parte esagonali), che all'interno è rafforzata da arcate su cui correva il cammino di ronda. Antiche mura dovevano esistere prima di Ezzelino che dopo l'occupazione del 1242 le restaurò e vi eresse la rocca ...
Leggi Tutto
L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] asticciole sono normalmente unite a due a due. Non è raro il caso che le asticciole stesse siano decorate: nell'Italia Meridionale ad esemplare d'oro, da Itaca, presenta invece un grosso nodo con palmette e fiorellini da cui pendono cordicelle ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] canale di Johore, ma poche artiglierie avevano la possibilità di dirigere il loro tiro verso il continente e di esse quelle di grosso calibro, al momento dell'attacco giapponese, erano prive di munizionamento e quelle di piccolo calibro avevano una ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] un animale a quattro zampe; le colonne laterali rappresentarono ambedue il corpo e la testa dell'animale, che dapprima fu un dice Vespasiano da Bisticci, in argento, precedendo lo sfarzo di Luigi XIV, che volle alari d'argento massiccio in tutti i ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] . Guastata e saccheggiata nelle lotte fra Giovanna e Luigi d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, (una vigna è uguale a 1600 viti). Cresciuto con la popolazione il bisogno della terra da coltivare, si inasprì la lotta contro le locazioni ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] delle lotte violente tra Cremonesi e Mantovani. Nel 1334 Luigi Gonzaga tenne Bozzolo per dedizione, ma essa rientrò poi ebbe l'investitura dall'imperatore Sigismondo nel 1433, e ne lasciò il dominio al figlio Carlo. Da allora rimase sempre ai Gonzaga, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] Dopo una dimora a Bruxelles e a Ginewra, dove attese a scrivere il suo libro La Rome des Papes, ses origines, ecc. (Basilea A. Lodolini, G. Pianciani e il più grosso esercito mazziniano del Risorgimento, in Il Patto nazionale, 1927; M. Monachesi, ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] d'acqua dolce si presentano come forme ridotte e di adattamento recente. Il loro tallo ha le forme più diverse: talora piccolo e filamentoso; più spesso grosso, cilindrico o nastriforme, o laminare, con organi e parti estremamente differenziati (v ...
Leggi Tutto
RONCIGLIONE
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Grosso borgo della Tuscia Romana (provincia di Viterbo), situato a 441 m. di altezza sul dolce declivio esterno sud-orientale del grande cratere del [...] di Paolo III e creò un ducato di Castro per suo figlio Pier Luigi, vi unì Ronciglione col titolo di contea. Per la grave situazione finanziaria in cui tutto il ducato venne a trovarsi, il papa, nel 1649, pagò i creditori del duca e occupò in pegno la ...
Leggi Tutto
IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] vive spontaneo nel Brasile, specialmente nelle provincie di Matto Grosso e di Minas Geraes, e che viene coltivato nell' il suo uso come antidissenterico fu propugnato nel secolo XVII dal medico Helvetius. Luigi XIV comperò da lui e fece noto il ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...