Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] sviluppatosi a raggiera nella parte di NE. Bitonto è un grosso centro agricolo, il cui territorio comunale (185,45 kmq.) si sviluppa in Durante le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] fino e trama grossa di cascame. Importanti centri di produzione sono Chieri e Monza, la Brianza e il Bergamasco. Molto in bianco; particolarmente sontuose quelle che i re di Francia da Luigi XI in poi facevano portare dopo la loro consacrazione a ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] vi è meno verdeggiante, ma muta il regime stesso di vita: accanto all'allevamento del grosso bestiame, praticato ancora con successo nei delle prerogative del paese. Carlo VII lasciò che il figlio Luigi quale Delfino si stabilisse nel 1447 a Grenoble, ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] zootecnico (nel 1922, 5335 capi di bestiame bovino piccolo e grosso, saliti a 7212 nel 1937), i progressi nella coltura del sec. XVIII da Luigi Vanvitelli, in cui erano ospitate la galleria d'arte e la biblioteca degli Albani; il Bonaventura, sede ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] la ritirata del grosso dell'esercito francese. Ebbe il comando supremo nel seguito delle operazioni militari oltre il Reno e comando che quello della piazza di Metz, finché nel 1789 Luigi XVI lo chiamò al Ministero della guerra, con la speranza ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] quello del magnete da sospendere.
Variazione della declinazione con il luogo. - Come già fu detto, la declinazione direzione dei meridiani geografici. La penisola italiana viene attualmente compresa, grosso modo, fra l'isogona 8°30′ O. all'ovest ( ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] lo strumento provvidenziale per punire Luigi XIV. Ma questi non tardava a rappacificarsi con il duca di Savoia, che, per lo sfratto ai protestanti francesi. Fra questi era compreso l'A., il quale allora si recò nel Baden, nell'Assia e nel Württenberg ...
Leggi Tutto
È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] . le facciate di due case poste l'una dirimpetto all'altra, il suono riflesso dall'una torna a riflettersi sulla seconda, quindi di nuovo contrasti ispirano equivalenti musicali, specie nel concerto grosso, dalla tipica struttura a piani contrapposti, ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] eccetto Montpellier, signoria di sua madre), mentre il re francese Luigi rinunziava ai molti problematici diritti suoi sulle per una crociata in Terrasanta: ma dovette rinunciarvi. Un grosso nucleo di sue navi fu disperso dalle tempeste nel 1269 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] Moriggia nel 1854, e dal 1891 al 1901 da Luigi Cavenaghi, ambedue caravaggesi. Al santuario affluiscono presentemente nei i pennacchi del santuario di Caravaggio, in C. Casati, Treviglio e il suo territorio, Milano 1872, pp. 669-704; L. Gruner, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...