PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] determinata epoca. Lo strumento consta essenzialmente di due grossi globi, i quali contengono i proiettori delle stelle minuti, in un minuto e finalmente in soli sette secondi.
Il planetario permette di mostrare l'aspetto del cielo in qualunque ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] secolo dopo, Luigi d'Angiò nel 1432 invano assediò Trapani, che vittoriosamente resistette, e che meritò allora il titolo di invittissima frutti immediati dalla vittoria, come la cattura di un grosso convoglio di navi onerarie e la rottura del blocco ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] l'effetto però in questo caso è meno accentuato e duraturo.
Per la calandratura si fa passare il tessuto, talora leggermente umido, fra un grosso cilindro di metallo, generalmente di bronzo e riscaldato più o meno fortemente, secondo le qualità delle ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] floridissimo.
Sotto Luigi XIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di Colbert, avrebbe carpito il segreto: sta di gite in sci, per il gioco del calcio, ecc., calzerotti a maglia, varî di colore e di disegno, grossi e densí a maggior ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] cui la fama di B. è maggiormente legata, è la République. Grosso volume in folio, diviso in sei libri, di lettura anche questa volta Ètat c'est moi di Luigi XIV.
Sulla base del diritto, B. cercava dunque di costruire il nuovo stato che, pur ponendosi ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] separazione, come nell'altro tipo. Il labbro molto grosso è formato da un collarino aggettante e il piede è a calotta sferica. Le L'anfora compare ancora nel sec. XVII: nel 1685 il doge di Genova offre a Luigi XIV un'anfora d'oro con bacili. Poi fu ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] di Spagna e l'invocazione degl'insorti a Luigi XIV perché ne assumesse la protezione. Il re di Francia inviò una squadra navale, forte di undici vascelli di linea e di altre navi minori, a scortare un grosso convoglio di viveri destinati alla città ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] croce e distanti gli uni dagli altri quanto il diametro della palla più grossa del giuoco. Dietro i birilli vi è non è italiano ed è poco usato in Italia. Esso fu fatto conoscere in Francia dall'ambasceria mandata dal re del Siam a Luigi XIV nel 1683. ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] della Saona e il Morvan boscoso, sia dalla vicinanza dei vigneti borgognoni. Digione è infatti un grosso mercato regionale, ribelle contro Luigi XIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26 ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] di notevole importanza commerciale e solo le navi di grosso tonnellaggio e di considerevole immersione sono costrette ad approdare parte dell'Algeria. Durante il regno del sultano ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX condusse una crociata ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...