(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] . Così le cornici in pietra da taglio risultano di grossi blocchi entro cui sono ricavati i varî elementi che solo la decorazione si fa magra e meschina. Lo stile Luigi XVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò di adattare le cornici al ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] e fin sotto le monarchie assolute, p. es. negli eserciti di Luigi XIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, per la Basilicata, espugnò, dopo regolare assedio, il fortilizio di un grosso signore di Abriola, e che assalì la ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] il '600: Camerata fiorentina e conseguente creazione a Firenze prima, a Roma e Venezia poi, dell'opera in musica per merito di I. Peri, G. Caccini, E. del Cavaliere, C. Monteverdi, Luigi del concerto grosso, vale a dire il contrasto fra una ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] Luigi (1854), Raffaele (1857), Giuseppe (1859), Carolina (1860; morta a cinque anni), Ida (1862, morta a pochi mesi), un'altra Ida (1863), Maria (1865). Ruggero era intendente di una tenuta dei principi Torlonia, la Torre, lungo il , grosso modo ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] principale centro dell'oasi ove viene tenuto il mercato principale della Tripolitania, situato nella parte centrale del palmeto. Al margine orientale si trova invece Tagiura, grosso villaggio rurale, dove termina la linea ferroviaria dell'oasi (20 km ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] con l'esterno, e il recipiente si vuota rapidamente, perché il diametro del sifone è assai più grosso di quello del tubo è il pesce rosso, o Ciprino dorato, Carassius auratus, d'origine cinese, importato in Europa sotto il regno di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] ininterrotta linea di rondas e di paseos ricalca il decorso delle antiche mura ormai quasi tutte demolite. recenti è notevole la chiesa di S. Luigi, barocca ma con ricordi platereschi, elevata nel vive riunita in grossi insediamenti che hanno quasi ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] per l’età evolutiva è infatti il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini, manuale di letture scolastiche , pallido e secco e credevo che fosse morto. Mi sbagliavo di grosso. Presto avrei cominciato a vedere la verità, che al mondo non ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] il titolo fittizio dell'ottone in esame risulta determinato dal rapporto fra i seguenti percento:
L'ottone speciale della suddetta composizione corrisponderà dunque, per struttura metallografica, comportamento alle lavorazioni e - grossoLuigi XVI ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ben presto una certa periodicità in queste "crisi", il che fece nascere il sospetto che le crisi altro non fossero che una parte dovuta a ragioni abbastanza comprensibili, le quali si possono grosso modo ridurre all'aumento di popolazione - che ha ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...